Istruzione dignitas personae su alcune questioni di bioetica

L'Istruzione Dignitas Personae affronta le sfide etiche poste dalle nuove tecnologie biomediche, in particolare nel settore della ricerca sugli embrioni umani e dell'uso delle cellule staminali a fini terapeutici. Il documento analizza con attenzione le implicazioni morali di queste tecnologie, sottolineando la necessità di proteggere la dignità e l'integrità dell'essere umano in ogni fase della sua vita.

5.78 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Istruzione Dignitas Personae: un'analisi approfondita delle questioni di bioetica

L'Istruzione Dignitas Personae, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2008, affronta con chiarezza e profondità alcune delle questioni più complesse e controverse della bioetica contemporanea. Questo documento, che si basa sull'insegnamento della Chiesa e sulla dottrina morale cattolica, si propone di fornire una guida etica per la ricerca biomedica e per le decisioni che riguardano la vita umana.

I principi fondamentali

Al centro dell'Istruzione Dignitas Personae si trova il principio fondamentale della dignità della persona umana, riconosciuta a ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale. Questo principio, che esprime un grande “sì” alla vita umana, deve essere posto al centro della riflessione etica sulla ricerca biomedica, che riveste un'importanza sempre maggiore nel mondo di oggi.

Le nuove tecnologie e le sfide etiche

L'Istruzione Dignitas Personae affronta le sfide etiche poste dalle nuove tecnologie biomediche, in particolare nel settore della ricerca sugli embrioni umani e dell'uso delle cellule staminali a fini terapeutici. Il documento analizza con attenzione le implicazioni morali di queste tecnologie, sottolineando la necessità di proteggere la dignità e l'integrità dell'essere umano in ogni fase della sua vita.

La fecondazione in vitro e la dignità dell'embrione

L'Istruzione Dignitas Personae affronta anche la questione della fecondazione in vitro, sottolineando che questa pratica è intrinsecamente legata a una visione strumentale dell'embrione umano. Il documento afferma che l'embrione umano è una persona, con dignità e diritti propri, e che non può essere trattato come un semplice materiale biologico da manipolare o da scartare.

La ricerca sulle cellule staminali e la tutela della vita

L'Istruzione Dignitas Personae affronta anche la questione della ricerca sulle cellule staminali, sottolineando la necessità di utilizzare solo metodi di ricerca che non comportino la distruzione di embrioni umani. Il documento afferma che la ricerca sulle cellule staminali deve essere condotta in modo etico, rispettando la dignità e l'integrità dell'essere umano.

Un documento di riferimento per la bioetica

L'Istruzione Dignitas Personae è un documento di riferimento importante per la bioetica contemporanea. Il documento offre una guida etica per la ricerca biomedica e per le decisioni che riguardano la vita umana, sottolineando la necessità di proteggere la dignità e l'integrità dell'essere umano in ogni fase della sua vita.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Congregazione per la Dottrina della Fede
Data di pubblicazione 12 dicembre 2008
Lingua Italiano
Formato PDF
Numero di pagine 40