Un'analisi critica del Risorgimento italiano che sfata le leggende e i luoghi comuni, mettendo in discussione il mito dell'impresa eroica e senza macchie. Il libro affronta temi cruciali come la reale situazione economica del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità d'Italia, il ruolo del brigantaggio e della malavita organizzata nel Sud Italia, la partecipazione dei meridionali all'impresa dei Mille e le controversie legate ai fatti di Fenestrelle e agli incendi di Pontelandolfo e Casalduni.
In occasione del 160° anniversario dell'Unità d'Italia, Dino Messina, giornalista e storico, ci propone un'analisi critica del Risorgimento italiano, sfidando le leggende e i luoghi comuni che hanno caratterizzato la narrazione di questo periodo storico. Il libro si propone di ribaltare la prospettiva tradizionale, mettendo in discussione il mito dell'impresa eroica e senza macchie, e ridimensionando le ricostruzioni di un Meridione felice e florido sotto i Borbone, aggredito a tradimento dai Savoia.
Messina si addentra in un'inchiesta storica che analizza con rigore e chiarezza le diverse sfaccettature del processo di unificazione italiana. Attraverso un'attenta analisi di fonti primarie e secondarie, l'autore svela le verità nascoste dietro le leggende che hanno avvolto il Risorgimento, offrendo una prospettiva inedita e stimolante.
Il libro affronta temi cruciali come:
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Messina guida il lettore in un viaggio affascinante e ricco di spunti di riflessione, invitandolo a riconsiderare il passato e a guardare al futuro con una nuova consapevolezza.
"Italiani per forza" è un libro che non lascia indifferenti. Le tesi di Messina, spesso controcorrente, suscitano dibattito e spingono il lettore a interrogarsi su un passato complesso e controverso. Un'opera che si propone di ribaltare la prospettiva tradizionale, offrendo una lettura critica e aggiornata del Risorgimento italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Dino Messina |
Editore | Solferino |
Data di pubblicazione | 4 marzo 2021 |
Numero di pagine | 320 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8828205989 |
ISBN-13 | 9788828205982 |