Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano

Questo libro analizza il fenomeno del Junkspace, uno spazio urbano indifferenziato e frammentato, esplorando le forze che lo hanno generato e le sue conseguenze. Un'analisi critica del mondo contemporaneo e un invito a riflettere sul futuro delle città.

9.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Junkspace: un'analisi critica dello spazio urbano contemporaneo

In "Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano", Rem Koolhaas, uno dei più influenti architetti contemporanei, offre una profonda analisi critica dello spazio urbano contemporaneo, concentrandosi su un fenomeno che definisce "Junkspace".

Cosa è il Junkspace?

Il Junkspace è uno spazio che si caratterizza per la sua indifferenziazione, la sua mancanza di identità e la sua natura frammentata. È uno spazio che si trova ovunque, dalle periferie delle città ai centri commerciali, dagli aeroporti alle stazioni ferroviarie. È uno spazio che è stato progettato per essere funzionale, ma che è diventato un luogo di alienazione e di disorientamento.

Un'analisi critica del mondo contemporaneo

Attraverso una serie di saggi, Koolhaas analizza le forze che hanno portato alla creazione del Junkspace, come la globalizzazione, la crescita demografica e la proliferazione di tecnologie. Esplora le conseguenze di questo fenomeno, come la perdita di identità, la frammentazione sociale e la crescente difficoltà di orientarsi nello spazio urbano.

Un libro per riflettere sul futuro delle città

"Junkspace" è un libro che invita a riflettere sul futuro delle città e sul ruolo dell'architettura nella creazione di spazi urbani più vivibili e significativi. È un libro che è stato scritto per un pubblico ampio, non solo per gli addetti ai lavori, e che offre una prospettiva unica e stimolante sul mondo contemporaneo.

Caratteristiche del libro:

  • Raccolta di tre saggi: "Bigness", "Generic City" e "Junkspace"
  • Pubblicato da Quodlibet nel 2006
  • Traduzione di Filippo De Pieri
  • 123 pagine
  • Copertina in brossura

Se sei interessato all'architettura, alla sociologia urbana o semplicemente al futuro delle città, "Junkspace" è un libro che non puoi perdere.

Specifiche

Titolo Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano
Autore Rem Koolhaas
Curatore Gabriele Mastrigli
Editore Quodlibet
Anno di pubblicazione 2006
Lingua Italiano
Numero di pagine 123
Formato Brossura
ISBN-10 8874621124
ISBN-13 9788874621125