Questo libro racconta la storia dell'aborto in Italia, analizzando le norme, le pratiche e le interpretazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Un viaggio nel tempo che ci aiuta a comprendere il presente e le sfide che ancora oggi le donne affrontano in materia di autodeterminazione riproduttiva.
"L'Aborto: Una Storia" di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi è un libro che, per la prima volta in maniera così documentata e sistematica, ci racconta la storia nazionale dell'aborto in Italia. Un viaggio nel tempo che ci porta a scoprire come la questione dell'aborto sia stata affrontata nel corso dei secoli, dalle origini fino ai giorni nostri.
Il libro adotta una prospettiva di lungo periodo, analizzando le continuità e i mutamenti sul piano storico-normativo. Attraverso un'attenta analisi delle norme, delle pratiche, della loro diffusione, dell'interpretazione di liceità/illiceità, delle pene, della determinazione e percezione di gravità e colpa, le autrici ci mostrano come la questione dell'aborto sia stata oggetto di un'evoluzione complessa e non lineare.
Il libro mette in luce come l'autodeterminazione riproduttiva sia stata un campo di tensione costante nella costruzione di un discorso nazionale/nazionalista. La storia delle donne e di genere diventa uno strumento essenziale per decostruire gli argomenti cattonazionalfamilistici incentrati su distinzione biologica e “naturalità” dei corpi, dei ruoli, della famiglia e degli orientamenti sessuali.
Attraverso la storia dell'aborto, le autrici ci invitano a ripensare i corpi come territori di incontro e scontro personale e politico. I corpi diventano spazi di riappropriazione e rivendicazione dei propri bisogni e desideri, luoghi di resistenza al potere, ma anche siti contesi per il controllo e la definizione della vita stessa.
"L'Aborto: Una Storia" è un libro fondamentale per comprendere il presente. La storia dell'aborto ci aiuta a capire come le battaglie per i diritti civili e sociali degli anni Settanta siano state un passaggio fondamentale nella costruzione di un paese più libero e più giusto. Le donne italiane hanno fornito un contributo decisivo a queste battaglie, impegnandosi nel superare un ordine e una mentalità che imponevano la loro subordinazione sistematica. La questione di un esercizio libero e consapevole della maternità era evidentemente un punto chiave e in tal senso la legge sull'aborto rappresentò un caposaldo di civiltà e una base necessaria per far progredire in ogni ambito il processo di emancipazione femminile.
Questo libro è un invito a riflettere su queste vicende, a ricordare quale era la condizione delle donne un tempo, cosa è cambiato e come possiamo oggi rinnovare l'impegno per una reale parità di genere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alessandra Gissi, Paola Stelliferi |
Editore | Carocci Editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 259 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829013357 |
ISBN-10 | 8829013358 |