L'Africa e il blues. Con CD Audio

Questo libro esplora le origini del blues, rivelando il profondo legame tra la musica africana e la tradizione afroamericana. L'autore, un rinomato etnomusicologo, presenta una teoria innovativa supportata da ricerche approfondite e aneddoti affascinanti. Il libro include un CD audio con numerosi brani.

31.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Africa e il Blues: Un Viaggio Musicale attraverso Continenti e Culture

Questo libro, scritto da Gerhard Kubik, antropologo culturale ed etnomusicologo di fama internazionale, propone una teoria rivoluzionaria sulle origini del blues. Con rigore scientifico ma con una chiarezza accessibile a tutti, Kubik svela il profondo legame tra la musica africana e il blues afroamericano, un viaggio affascinante che ripercorre secoli di storia e di contaminazioni culturali.

Un'Origine Inaspettata

Attraverso anni di ricerche in Africa, Brasile, Venezuela e Stati Uniti, Kubik ricostruisce le genealogie musicali africane, mostrando come elementi chiave del blues abbiano radici profonde nel continente africano. Il libro non si limita a presentare una semplice teoria, ma la supporta con prove concrete, aneddoti e dettagli che arricchiscono la narrazione e la rendono coinvolgente.

Il Viaggio del Blues: Dall'Africa all'America e ritorno

Kubik racconta la storia di come alcuni tratti musicali africani siano giunti in America, subendo mutazioni e fusioni che hanno dato vita al blues. Un esempio significativo è l'incontro nel 1969 con un emigrato mozambicano che suonava un arco musicale a bocca, strumento simile a quello utilizzato da un musicista bianco degli Appalachi. Questa connessione evidenzia il legame inaspettato tra due mondi musicali apparentemente distanti.

Il libro culmina con la scoperta che il blues, dopo il suo viaggio transatlantico, è tornato in Africa, arricchendo la musica contemporanea del continente. È una storia di scambio culturale, di evoluzione musicale e di connessioni sorprendenti.

Chi è Gerhard Kubik?

Gerhard Kubik è un'autorità nel campo dell'etnomusicologia. Professore di Etnomusicologia all'Università di Vienna e di Etnopsicologia all'Università di Klagenfurt, ha dedicato la sua vita allo studio delle musiche africane e alle loro influenze globali. La sua vasta esperienza e la sua profonda conoscenza della materia rendono questo libro un'opera di riferimento per appassionati e studiosi.

Cosa troverai nel libro:

  • Una teoria innovativa sulle origini del blues
  • Un'analisi dettagliata degli elementi musicali africani nel blues
  • Una narrazione coinvolgente e ricca di aneddoti
  • Un CD audio con 36 brani (74 minuti) che illustrano i concetti del libro

Acquista ora "L'Africa e il Blues" e scopri la storia affascinante di una musica che ha conquistato il mondo!

Specifiche

Autore Gerhard Kubik
Traduttori G. Adamo, F. Polese
Editore Iter Edizioni
Anno di pubblicazione 2007
Numero di pagine 288
Formato 15 x 23 cm
Lingua Italiano
ISBN 978-88-9548-200-2
Allegato CD audio con 36 brani (74 minuti)
Genere Etnomusicologia, Storia della musica