Questo libro racconta la storia dell'evoluzione umana, partendo dagli ominidi fino all'Homo sapiens, passando per l'Homo habilis e l'Homo erectus. Scopriremo come e dove lavorano i paleoantropologi, quali conoscenze hanno acquisito e quali nuovi interrogativi pongono all'uomo contemporaneo i risultati delle loro ricerche.
L'Africa, culla degli ominidi e degli uomini preistorici, è il centro della paleoantropologia, la scienza che studia l'uomo fossile. Questo libro ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso la storia evolutiva dell'uomo, partendo dagli ominidi fino all'Homo sapiens, passando per l'Homo habilis e l'Homo erectus.
Attraverso le pagine di questo libro, scopriremo come e dove lavorano i paleoantropologi, quali conoscenze hanno acquisito e quali nuovi interrogativi pongono all'uomo contemporaneo i risultati delle loro ricerche. Il libro ci svela i segreti del passato, permettendoci di comprendere le origini della nostra specie e di riflettere sul nostro posto nel mondo.
L'autore, Friedemann Schrenk, ci guida in un'esplorazione scientifica rigorosa e appassionante, fornendo un quadro completo e dettagliato dell'evoluzione umana. Il libro è ricco di informazioni, illustrazioni e mappe che rendono la lettura coinvolgente e accessibile a tutti.
L'alba dell'umanità non è solo un libro di scienza, ma anche un'occasione di riflessione sul nostro passato, presente e futuro. Le scoperte della paleoantropologia ci aiutano a comprendere meglio la nostra storia e a interrogarci sul nostro ruolo nel mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'alba dell'umanità |
Autore | Friedemann Schrenk |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2003-01-01 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 135 |
ISBN-10 | 8815090894 |
ISBN-13 | 9788815090898 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 4.92125 pollici, Larghezza: 8.07085 pollici, Spessore: 0.31496 pollici |
Argomenti | Scienza e Matematica, Scienze Biologiche |