Questo libro riattualizza il concetto di alienazione sociale, analizzandone le manifestazioni nelle sfere economica, politica e culturale della società contemporanea e proponendo un approccio critico-trasformativo per superarla. L'autrice ripercorre la storia del concetto, ne definisce i contorni e lo applica all'analisi della realtà sociale attuale, offrendo spunti di riflessione e strumenti per promuovere un cambiamento positivo.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il concetto di alienazione sociale riemerge con forza. Questo libro di Eleonora Piromalli, "L'Alienazione Sociale Oggi: Una Prospettiva Teorico-critica", offre un'analisi approfondita e attuale di questo fenomeno, ridefinendone i contorni e la rilevanza nel contesto contemporaneo.
Dopo un periodo di relativo oblio, iniziato negli anni '80, il concetto di alienazione sociale torna al centro del dibattito accademico e sociale. Piromalli, con rigore e chiarezza, ne ripercorre la storia, evidenziando le diverse interpretazioni e le critiche che ne hanno segnato il percorso. L'autrice si propone di riabilitare la categoria di alienazione sociale, non come un concetto statico, ma come uno strumento analitico dinamico e versatile, capace di interpretare le sfide della società contemporanea.
Il libro si concentra sull'alienazione sociale come un'esperienza di estraneità rispetto alla propria vita e ai fatti sociali che caratterizzano la quotidianità. Non si tratta di un'alienazione puramente individuale o esistenziale, ma di un fenomeno radicato negli assetti sociali e, quindi, potenzialmente modificabile attraverso interventi mirati.
La seconda parte del libro approfondisce le diverse sfere sociali in cui si manifesta l'alienazione: l'economia, la politica e la cultura. Piromalli offre una lucida disamina delle forme di alienazione presenti in questi ambiti, analizzando le relazioni di potere asimmetriche e i rapporti di dominio che contribuiscono a generare questa condizione di estraneità.
L'obiettivo finale del libro non è solo quello di diagnosticare l'alienazione sociale, ma anche di proporre un approccio critico-trasformativo. Piromalli invita a superare la passività di fronte a questa realtà, promuovendo un cambiamento sociale che permetta di superare le forme di alienazione e di costruire una società più giusta ed equa. Il libro si pone come un contributo fondamentale per comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo, offrendo spunti di riflessione e strumenti analitici per promuovere un cambiamento positivo.
Autore | Eleonora Piromalli |
---|---|
Editore | Carocci Editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 254 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8829020362 |
ISBN-13 | 9788829020362 |
Formato | Copertina flessibile |
Argomenti | Alienazione (Filosofia), Alienazione (Psicologia sociale), Sociologia, Teoria critica |