Questo libro analizza il dibattito politico e culturale che ha accompagnato la pubblicazione del romanzo di Elsa Morante, "La Storia", nel 1974. L'autrice analizza le diverse posizioni dei critici, dei giornalisti e dei lettori, mettendo in luce le diverse interpretazioni del romanzo e le diverse opinioni sul suo valore letterario e politico.
"L'anno della "Storia" 1974-1975" di Angela Borghesi è un'opera di grande rilevanza che analizza il dibattito politico e culturale che ha accompagnato la pubblicazione del romanzo di Elsa Morante, "La Storia", nel 1974. Il libro, pubblicato da Quodlibet, offre una cronaca dettagliata della ricezione del romanzo, con un'ampia appendice di documenti e una bibliografia analitica.
Il libro di Borghesi non si limita a ripercorrere la cronaca della pubblicazione di "La Storia", ma si addentra in un'analisi approfondita del dibattito che ha accompagnato il romanzo. L'autrice analizza le diverse posizioni dei critici, dei giornalisti e dei lettori, mettendo in luce le diverse interpretazioni del romanzo e le diverse opinioni sul suo valore letterario e politico.
"L'anno della "Storia" 1974-1975" è un'opera di grande valore storico e letterario. Il libro offre una preziosa testimonianza di un momento cruciale della cultura italiana, in cui il dibattito su un romanzo ha assunto un'importanza politica e sociale. L'opera di Borghesi è un'occasione per rileggere "La Storia" di Elsa Morante con occhi nuovi, comprendendo il contesto storico e culturale in cui è nato e il suo impatto sulla società italiana.
"L'anno della "Storia" 1974-1975" è un'opera di grande interesse per gli studiosi e per i lettori. Il libro è un'occasione per approfondire la conoscenza di Elsa Morante e del suo capolavoro, "La Storia", e per riflettere sul ruolo della letteratura nella società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Angela Borghesi |
Editore | Quodlibet |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Formato | Brossura |
Pagine | 900 |
ISBN-13 | 9788822902405 |