Questo libro raccoglie testi greci e latini che trattano la figura dell'Anticristo, offrendo un'analisi approfondita del pensiero dei primi secoli del cristianesimo. Il volume si concentra sui testi scritti tra il II e il IV secolo, un periodo cruciale per la formazione del pensiero cristiano.
Questo volume, il primo di una trilogia dedicata all'Anticristo, offre una preziosa raccolta di testi greci e latini che trattano la figura di questo enigmatico personaggio. Attraverso la lettura a fronte del testo originale e della sua traduzione, potrai immergerti nel pensiero dei primi secoli del cristianesimo e scoprire come l'idea dell'Anticristo si è evoluta nel tempo.
Gian Luca Potestà e Marco Rizzi, entrambi docenti all'Università Cattolica di Milano e specialisti dell'antichità classica, hanno selezionato con cura i testi più significativi, offrendo un'analisi accurata e illuminante. Il volume si concentra sui testi scritti tra il II e il IV secolo, un periodo cruciale per la formazione del pensiero cristiano.
L'Anticristo è una figura che ha affascinato e terrorizzato l'umanità per secoli. Questo libro ti permetterà di scoprire le origini di questo mito, di comprendere le sue diverse interpretazioni e di riflettere sul suo significato attuale.
Se sei appassionato di storia, teologia, letteratura antica o semplicemente curioso di conoscere le origini di un mito che ha attraversato i secoli, questo libro è un'opera indispensabile per la tua biblioteca.
Titolo | L'anticristo. Testo greco e latino a fronte. Il nemico dei tempi finali. Testi dal II al IV secolo (Vol. 1) |
---|---|
Autore | Gian Luca Potestà, Marco Rizzi |
Editore | Mondadori |
Collana | Scrittori greci e latini |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 582 |
ISBN-13 | 9788804544784 |
ISBN-10 | 8804544783 |