"L'arco e la clava" è un libro di Julius Evola che raccoglie saggi su temi filosofici e critici sociali. L'autore affronta questioni di ordine superiore e critica la società contemporanea, offrendo spunti di riflessione sul senso della vita e del mondo.
"L'arco e la clava" è un'opera di Julius Evola, pubblicata nel 2000 da Edizioni Mediterranee, che raccoglie saggi già pubblicati altrove o presentati in conferenze, insieme a nuovi scritti. Il titolo stesso suggerisce i due principali ambiti trattati nel libro: l'arco, simbolo di obiettivi lontani e di questioni di ordine superiore, e la clava, simbolo di una critica radicale e di una presa di posizione di fronte ai fenomeni del costume e della società contemporanea.
Con l'arco, Evola si addentra in temi filosofici complessi, affrontando questioni di ordine superiore e cercando di raggiungere obiettivi lontani. I saggi che rientrano in questa categoria si caratterizzano per un approccio analitico e profondo, che si spinge oltre le apparenze per indagare la natura delle cose.
La clava, invece, rappresenta la critica radicale di Evola alla società contemporanea. In questi saggi, l'autore non esita a denunciare i mali del mondo moderno, come la decadenza morale, la perdita di valori tradizionali e l'appiattimento culturale. La sua critica è spesso pungente e provocatoria, ma sempre motivata da una profonda preoccupazione per il destino dell'uomo e della civiltà.
"L'arco e la clava" è un libro che invita alla riflessione, che stimola il lettore a guardare oltre le apparenze e a interrogarsi sul senso della vita e del mondo. È un'opera che, pur essendo stata scritta nel 2000, conserva ancora oggi una straordinaria attualità, offrendo spunti di riflessione validi per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Titolo | L'arco e la clava |
---|---|
Autore | Julius Evola |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Collana | Opere di Julius Evola |
Anno di pubblicazione | 2000 |
Numero di pagine | 304 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788827213759 |
ISBN-10 | 8827213759 |
Genere | Filosofia, Sociologia |