L'arte dei rumori. Luigi Russolo. La musica futurista

Questo libro esplora la rivoluzionaria visione musicale di Luigi Russolo, pioniere del Futurismo italiano. Attraverso il suo manifesto "L'Arte dei Rumori" e la creazione degli Intonarumori, Russolo ha anticipato la musica elettronica e sperimentale, integrando i suoni industriali nella composizione musicale. Il libro approfondisce la vita e le opere di Russolo, analizzando il contesto storico e culturale del Futurismo e l'impatto duraturo della sua opera.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Arte dei Rumori: Un'Esplorazione della Musica Futurista

Questo libro, L'Arte dei Rumori, non è un semplice testo; è un viaggio nel cuore del Futurismo italiano, un movimento artistico e culturale che ha rivoluzionato l'arte del XX secolo. Al centro di questa avventura sonora c'è Luigi Russolo, un pioniere visionario che ha osato immaginare una musica al di là delle convenzioni tradizionali.

Luigi Russolo: Il Precursore del Suono

Luigi Russolo, pittore, compositore e costruttore di strumenti musicali sperimentali, è stato una figura chiave del Futurismo. Nato nel 1885, Russolo si è distinto per la sua audace sfida alle forme musicali classiche, abbracciando il rumore e il suono industriale come elementi costitutivi di una nuova arte sonora.

Nel suo celebre manifesto, L'Arte dei Rumori (1913), Russolo teorizza l'integrazione dei rumori della vita moderna – il rombo dei motori, lo stridore dei tram, il sibilo del vapore – nella composizione musicale. Credeva che la rivoluzione industriale avesse ampliato la capacità dell'uomo di apprezzare suoni più complessi, e che la musica tradizionale fosse ormai inadeguata a rappresentare la realtà frenetica del suo tempo.

Gli Intonarumori: Strumenti del Futuro

Per dare forma concreta alla sua visione, Russolo progettò e costruì gli Intonarumori, strumenti musicali innovativi in grado di generare una vasta gamma di suoni e rumori. Questi strumenti, oggi considerati precursori della musica elettronica e della musica concreta, erano in grado di riprodurre il fragore delle fabbriche, il sibilo del vento, lo scoppio di un petardo, e molto altro ancora.

Concerti e Polemiche: Un'Epoca Rivoluzionaria

Le performance di Russolo con i suoi Intonarumori furono spesso accompagnate da reazioni di forte disapprovazione, persino violenza. Il pubblico, abituato alla musica tradizionale, non era preparato all'impatto sonoro rivoluzionario delle sue composizioni. Nonostante le polemiche, Russolo continuò a sperimentare, dando vita a concerti memorabili che hanno segnato la storia della musica.

Un'Eredità Duratura

L'opera di Luigi Russolo ha avuto un'influenza profonda sulla musica contemporanea. La sua visione pionieristica ha anticipato molti aspetti della musica elettronica, della musica concreta e della musica sperimentale. Oggi, L'Arte dei Rumori è considerato un testo fondamentale per comprendere l'evoluzione della musica e l'impatto della tecnologia sulla creazione artistica.

  • Ambientazione: Il libro è ambientato nella Milano del primo Novecento, un periodo di grandi trasformazioni sociali e tecnologiche.
  • Periodo Storico: L'opera si colloca nel contesto del Futurismo italiano, un movimento artistico che celebrava la modernità e la tecnologia.
  • Personaggi: Il protagonista indiscusso è Luigi Russolo, ma il libro presenta anche altri personaggi chiave del Futurismo, come Filippo Tommaso Marinetti.
  • Trama: Il libro non ha una trama narrativa tradizionale, ma si concentra sulla presentazione delle idee e delle opere di Russolo, offrendo una panoramica completa della sua visione artistica.

Keywords: Luigi Russolo, Futurismo, Arte dei Rumori, Intonarumori, Musica Futurista, Musica Sperimentale, Musica Elettronica, Musica Concreta, Manifesto Futurista, Storia della Musica, Arte Italiana, Avanguardie Artistiche, Innovazione Artistica, Suoni Industriali, Rumore, Composizione Musicale, XX Secolo, Cultura Italiana.

Specifiche

Autore Luigi Russolo
Titolo L'Arte dei Rumori
Genere Saggio, Manifesto
Lingua Italiano
Editore (Specificare l'editore della versione in commercio)
Anno di Pubblicazione 1913 (prima pubblicazione); (Specificare l'anno di pubblicazione della versione in commercio)
ISBN 9788898599257, 8898599250
Formato (Specificare il formato: brossura, rilegato, ebook, ecc.)
Numero di Pagine (Specificare il numero di pagine)