L'arte sotto controllo. Nuova agenda sociale e censure militanti

Questo saggio analizza criticamente l'arte contemporanea, esplorando il crescente impatto del politically correct, le nuove forme di censura e il cambiamento di ruolo dell'artista, che spesso si trasforma in attivista. Il libro solleva interrogativi cruciali sulla libertà di espressione e sul rapporto tra arte e società.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'arte sotto controllo: un'analisi critica dell'arte contemporanea

In un mondo sempre più polarizzato, l'arte contemporanea si trova al centro di un acceso dibattito. "L'arte sotto controllo. Nuova agenda sociale e censure militanti", di Carole Talon-Hugon, Eileen Romano e Giovanni Rocchi, esplora le complesse dinamiche tra arte, etica e censura nel panorama artistico attuale.

Un'arte politicamente corretta?

Il libro analizza l'emergere di un'arte profondamente influenzata dal politically correct, un fenomeno che, secondo gli autori, si manifesta come un potere moralista e tirannico. Biennali, festival e manifestazioni culturali sembrano sempre più orientati verso tematiche ambientaliste, femministe e antiglobaliste, spesso a scapito della libertà espressiva.

Censura e autocensura nell'arte

Questo approccio militante è accompagnato da nuove forme di censura, che colpiscono opere considerate offensive alla morale pubblica. Esempi come la petizione per rimuovere il dipinto "Thérèse rêvant" di Balthus o l'oscuramento di nudi di Egon Schiele, illustrano la crescente pressione sull'artista a conformarsi a determinati standard etici.

Il ruolo dell'artista: attivista o creatore?

Il saggio indaga il cambiamento di ruolo dell'artista, che spesso si trasforma in attivista, con l'opera d'arte che diventa strumento di propaganda politica o documento sociale. Questa "disartificazione", come la definisce Theodor Adorno, porta a una progressiva erosione dell'idea stessa di arte, come intesa nella tradizione occidentale.

Il dibattito etico nell'arte

Gli autori affrontano il delicato rapporto tra arte ed etica, ponendo la questione se l'arte debba avere obiettivi etici e se possa essere giudicata in base a criteri morali. Si evidenzia come la censura, spesso, non sia esercitata per il bene comune, ma a favore di specifiche categorie o comunità, a scapito della libertà artistica e del modus vivendi dell'artista.

Un'analisi approfondita e stimolante

Con uno stile chiaro e diretto, "L'arte sotto controllo" offre una panoramica critica e stimolante sul mondo dell'arte contemporanea, sollevando interrogativi cruciali sul ruolo dell'artista, sulla libertà di espressione e sul rapporto tra arte e società. Un libro indispensabile per chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le contraddizioni dell'arte nel XXI secolo.

Keywords: arte contemporanea, censura, politically correct, arte militante, etica, morale, attivismo, libertà di espressione, Carole Talon-Hugon, Eileen Romano, Giovanni Rocchi, Johan & Levi Editore

Ulteriori Informazioni

Editore: Johan & Levi
Autore: Carole Talon-Hugon , Eileen Romano , Giovanni Rocchi
Collana: Non solo saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

AutoreCarole Talon-Hugon, Eileen Romano, Giovanni Rocchi
EditoreJohan & Levi
CollanaNon solo saggi
FormatoLibro in brossura
Anno di pubblicazione2020
ISBN9788860102362
LinguaItaliano
Numero di pagine (circa)100
GenereSaggio, Arte Contemporanea, Critica d'Arte