Questo libro approfondisce il movimento pacifista durante la Prima Guerra Mondiale, analizzando le azioni e le riflessioni di una minoranza coraggiosa che si oppose al conflitto. L'autrice ricostruisce le storie di pacifisti e pacifiste, spesso dimenticate, evidenziando il loro impegno e il loro coraggio in un periodo di grande difficoltà.
Questo libro, frutto di dieci anni di ricerche approfondite, getta luce su un aspetto spesso trascurato della Grande Guerra: il movimento pacifista. L'autrice, Bruna Bianchi, docente di Storia delle donne e Storia del pensiero politico e sociale contemporaneo all'Università Ca' Foscari di Venezia, ci guida attraverso le vicende di una minoranza coraggiosa che, in un periodo di conflitto globale, si oppose alla guerra e si batté per la pace.
Il termine "avventura", utilizzato da molti pacifisti dell'epoca, sottolinea il coraggio e il rischio connessi all'impegno per la pace in tempo di guerra. Questi individui, consapevoli di intraprendere un cammino difficile, si impegnarono per trasformare radicalmente la convivenza umana, sfidando il consenso di massa e le pressioni del regime.
Durante la Grande Guerra, il movimento pacifista si strutturò in nuove organizzazioni, dando vita a un movimento più radicale rispetto a quello pre-bellico. Il libro analizza le diverse sfaccettature di questo movimento, dalle azioni concrete alla riflessione teorica, ricostruendo il dibattito che coinvolse l'opinione pubblica di diversi paesi, tra cui Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Germania, Austria-Ungheria, Russia e Italia.
Bruna Bianchi ricostruisce le storie di pacifisti e pacifiste, spesso dimenticate nelle celebrazioni ufficiali, che operarono sia a livello nazionale che internazionale. Queste voci, pur essendo spesso deboli e isolate, unite formano un coro potente che grida verità scomode in mezzo al caos della guerra. Il libro rende giustizia a queste figure, evidenziando il loro impegno e il loro coraggio.
Sebbene si presenti come un quadro di sintesi, il libro offre una panoramica completa e dettagliata del pacifismo durante la Grande Guerra, basandosi su un'accurata analisi delle fonti e della storiografia internazionale. La chiarezza espositiva e la ricchezza di informazioni rendono la lettura accessibile e coinvolgente, anche per chi non è esperto di storia.
Il libro approfondisce il contesto storico della Grande Guerra, analizzando le cause del conflitto, le strategie di propaganda e le politiche adottate dai governi. Inoltre, esplora le tematiche del consenso e dell'opposizione alla guerra, le condizioni di vita al fronte, l'esperienza della morte di massa e il clima autoritario e repressivo instaurato dai governi.
L'avventura della pace è un'opera fondamentale per comprendere la complessità della Grande Guerra e il ruolo cruciale del movimento pacifista. È un libro che stimola la riflessione e invita a ricordare le voci spesso silenziate della storia.
Autore | Bruna Bianchi |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 557 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8840020381 |
ISBN-13 | 9788840020389 |
Soggetti | Pacifismo, Grande Guerra, Storia delle donne, Storia del pensiero politico e sociale contemporaneo |
Appendice | Fonti in italiano, alcune tradotte da inglese e francese |
Note | Include riferimenti bibliografici e indice. |