Questo libro esplora il mondo del nido, analizzando le pratiche educative e le relazioni che si instaurano tra bambini, educatori e famiglie. Il nido è un ambiente ricco di stimoli che favorisce la crescita e l'apprendimento dei bambini, ponendoli al centro del processo educativo. La cura è il presupposto fondamentale per favorire la motivazione e il coinvolgimento nei processi di apprendimento.
Il nido d'infanzia è una realtà educativa ormai diffusa e riconosciuta come positiva per lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita, perché capace di offrire stimoli a sostegno del loro processo di crescita. Questo libro, "L'educazione al nido. Pratiche e relazioni", esplora in profondità il mondo del nido, analizzando le pratiche educative e le relazioni che si instaurano tra bambini, educatori e famiglie.
Il nido di oggi non offre solo una custodia affettuosa ma una realtà educativa che offre opportunità di apprendimento e di crescita. Il nido ha promosso uno sguardo nuovo e un ascolto sull'infanzia, ponendo il bambino al centro del processo educativo. Per affermare i diritti dell'infanzia è necessario conoscere l'identità e i bisogni dei bambini, e il nido si impegna a rispondere a questi bisogni fondamentali nei primi anni di vita.
Gli asili nido hanno orientato il loro impegno su diversi aspetti del contesto, dagli spazi interni ed esterni, ai tempi della giornata educativa, alle caratteristiche delle attività, tenendo conto principalmente della centralità del bambino. Il nido vuole essere per i bambini un luogo che li riconosce nella loro identità di persone e che ne sostiene le risorse evolutive, un'opportunità capace di alimentare abilità cognitive e sociali.
Il benessere è la condizione che permette al bambino di esprimersi e di sviluppare le sue potenzialità. Il dialogo tra cura ed educazione è fondamentale: il bambino si sente incoraggiato ad andare con fiducia verso il mondo a partire dalla cura che l'adulto gli rivolge. La cura rappresenta il presupposto fondamentale per favorire la motivazione e il coinvolgimento nei processi di apprendimento. Cura come l'attenzione con cui l'educatore si mette in relazione con ogni bambino. E' la qualità della relazione con l'adulto che consente al bambino di sentirsi al sicuro e a proprio agio nell'ambiente, per questo al nido è fondamentale garantire relazioni che divengono significative attraverso figure di riferimento stabili nel tempo.
"L'educazione al nido. Pratiche e relazioni" è un libro ricco di spunti e riflessioni per educatori, genitori e chiunque si interessi al mondo dell'infanzia. Un testo che offre una panoramica completa e aggiornata sul ruolo del nido nella società contemporanea, con un focus particolare sulle relazioni che si instaurano tra bambini, educatori e famiglie.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Galardini A. L. (Cur.) |
Editore | Carocci |
Collana | I Tascabili |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 234 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788874667994 |
ISBN-10 | 887466799X |