Questo libro di Paulo Freire esplora il ruolo dell'educazione nella lotta contro l'oppressione, proponendo una "pedagogia della libertà" basata sul dialogo e la coscientizzazione. L'opera ha ispirato movimenti di educazione popolare in tutto il mondo, promuovendo l'alfabetizzazione e la liberazione delle persone marginalizzate.
"L'educazione come pratica della libertà" di Paulo Freire è un testo fondamentale che ha rivoluzionato il pensiero pedagogico mondiale. Scritta durante il periodo di esilio in Cile, questa opera rappresenta il culmine delle riflessioni di Freire sulla natura dell'educazione e il suo ruolo nella lotta contro l'oppressione.
Freire teorizza una "pedagogia della libertà" che mira a mobilitare le coscienze delle persone oppresse, aiutandoli a riconoscere le proprie condizioni di sfruttamento e a lottare per la propria emancipazione. L'educazione, secondo Freire, non è un processo passivo di trasmissione di conoscenze, ma un'esperienza di dialogo e di trasformazione.
Il dialogo è al centro della pedagogia di Freire. L'educatore non è un depositario di verità, ma un facilitatore che guida gli studenti a scoprire il proprio mondo e a costruire un nuovo vocabolario condiviso. L'educazione diventa così un processo di liberazione collettiva, in cui gli oppressi si uniscono per sfidare le strutture di potere che li opprimono.
L'opera di Freire ha ispirato movimenti di educazione popolare in tutto il mondo, promuovendo l'alfabetizzazione e la coscientizzazione tra le persone marginalizzate. Il suo messaggio è ancora oggi attuale, in un mondo segnato da disuguaglianze e ingiustizie. "L'educazione come pratica della libertà" è un invito a riflettere sul ruolo dell'educazione nella costruzione di una società più giusta e libera.
Keywords: Paulo Freire, educazione, libertà, oppressione, dialogo, pedagogia, alfabetizzazione, coscientizzazione, movimenti sociali, giustizia sociale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Paulo Freire |
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 152 |
ISBN | 9791222312552 |