L'educazione nell'età elettronica

Questo libro presenta una conferenza inedita di Marshall McLuhan sul ruolo delle nuove tecnologie nell'educazione. L'autore analizza l'impatto dei media sulla percezione del mondo e il ruolo cruciale della scuola nell'era digitale, offrendo spunti di riflessione ancora oggi attuali.

11.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Educazione nell'Età Elettronica: Un'analisi del pensiero di McLuhan

Questo libro, a cura di Simone di Biasio, presenta per la prima volta in italiano una conferenza inedita di Marshall McLuhan, tenuta nel 1967. McLuhan, uno dei pensatori più influenti del XX secolo, analizza l'impatto rivoluzionario delle nuove tecnologie elettroniche sull'educazione e sulla formazione dell'individuo.

Un'educazione per l'era digitale

L'opera esplora il modo in cui le tecnologie, e in particolare la televisione, plasmano la nostra percezione del mondo e ci portano a riscriverlo. McLuhan evidenzia l'invisibilità dell'ambiente mediatico e tecnologico, sottolineando la difficoltà di comprendere consapevolmente i cambiamenti in atto. Il libro si concentra sul ruolo cruciale della scuola nell'aiutare gli studenti a navigare questo nuovo panorama, a sviluppare un pensiero critico e a diventare cittadini consapevoli.

Il pensiero di McLuhan: un'eredità attuale

McLuhan sostiene che il sistema educativo tradizionale è spesso inadeguato a preparare gli studenti ad affrontare un mondo sempre più interconnesso e dominato dalle nuove tecnologie. Il suo pensiero, lungi dall'essere superato, offre spunti di riflessione ancora oggi estremamente attuali. L'autore mette in luce la necessità di un distacco dalle tecnologie per assumere un atteggiamento proattivo e consapevole nei confronti del cambiamento. L'educazione, secondo McLuhan, deve aiutare a sviluppare un metodo di lavoro applicabile a tutti i media esistenti.

Contenuto e struttura del libro

Il libro, di circa 148 pagine, presenta una traduzione accurata della conferenza di McLuhan, arricchita da un'introduzione e da note a cura di Simone di Biasio. L'edizione è curata e offre una lettura accessibile anche a chi non è esperto di teoria dei media. Il testo si concentra su temi chiave come:

  • L'influenza dei media sulla percezione della realtà
  • L'invisibilità dell'ambiente tecnologico
  • Il ruolo della scuola nell'era digitale
  • La necessità di un approccio critico alle nuove tecnologie
  • La formazione di cittadini consapevoli

Perché leggere questo libro?

L'Educazione nell'Età Elettronica è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato all'educazione, alla tecnologia e al loro impatto sulla società. Il pensiero di McLuhan, acuto e visionario, offre strumenti preziosi per comprendere il mondo contemporaneo e per affrontare le sfide educative del futuro. Un libro che stimola la riflessione e invita a un approccio critico e consapevole all'uso delle tecnologie.

Specifiche

Autore Marshall McLuhan
Curatore Simone di Biasio
Editore ETS
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 148
Formato 12x19 cm
Lingua Italiano
ISBN 9788846764676