Questo libro offre una prospettiva originale e controcorrente sul mondo contemporaneo, analizzando temi cruciali come la difesa delle libertà individuali, il conservatorismo e la lotta alla cancel culture. L'autore condivide aneddoti personali e riflessioni tratte dalla sua esperienza professionale, offrendo uno spaccato unico della sua vita e del suo sguardo sul mondo.
In "L'eresia liberale", Alessandro Sallusti, direttore del quotidiano "Il Giornale", offre una prospettiva originale e controcorrente sul mondo contemporaneo. Con uno stile diretto e coinvolgente, l'autore condivide il suo punto di vista da liberal-conservatore, spesso in contrasto con le élite culturali dominanti ma in sintonia con le istanze della maggioranza della popolazione europea e occidentale.
Il libro non si limita a un'analisi politica astratta, ma si arricchisce di aneddoti personali e riflessioni tratte dall'esperienza professionale di Sallusti. Dall'arresto per omesso controllo, tipico dei direttori di giornale, al trisavolo fedele a Francesco II, re delle Due Sicilie, passando per un'esperienza di vita tra gli Yanomami in Amazzonia e la partecipazione a eventi cruciali della politica italiana, come lo scoop sull'avviso di garanzia a Berlusconi nel 1994, il libro offre uno spaccato unico della vita dell'autore e del suo sguardo sul mondo.
Sallusti affronta temi cruciali del nostro tempo, come la difesa delle libertà individuali, spesso minacciate dalla cosiddetta "cancel culture" e dalle ideologie buoniste. L'autore si pone come paladino del conservatorismo, non come un'ideologia rigida e reazionaria, ma come una forza di buonsenso e di realismo, in contrasto con le utopie spesso irrealizzabili della sinistra globalista. Il libro si configura come una difesa delle libertà occidentali e del loro contributo alla storia del mondo.
In definitiva, "L'eresia liberale" è un libro stimolante e coinvolgente, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il presente e affrontare le sfide del futuro. Un'opera che si distingue per la sua onestà intellettuale e la capacità di far riflettere il lettore, anche chi non condivide pienamente le opinioni dell'autore.
Autore | Alessandro Sallusti |
Editore | Rizzoli |
Collana | Saggi italiani |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Data di pubblicazione | 15 aprile 2025 |
Formato | Libro rilegato |
Numero di pagine | 272 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788817173438 |