L'estate alla fine del secolo

Un nonno e un nipote, due generazioni diverse, si incontrano per la prima volta in un'estate del 1999. Tra silenzi e gesti, nasce un legame inaspettato che li porta a confrontarsi con il passato, il presente e il futuro. Un romanzo intenso e commovente sulla famiglia, la memoria e il perdono.

3.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'estate alla fine del secolo: un romanzo di Fabio Geda

L'estate alla fine del secolo di Fabio Geda è un romanzo intenso e commovente che narra la storia di un incontro inaspettato tra un nonno e un nipote, due generazioni legate da un filo invisibile di affetti e incomprensioni.

Un'estate che cambia la vita

Nell'estate del 1999, Simone, un anziano ebreo nato il 17 novembre 1938, giorno in cui in Italia vennero promulgate le leggi razziali, e Zeno, un ragazzino di dodici anni appassionato di fumetti, si trovano a condividere un'estate in una borgata di montagna. Un'estate che segnerà profondamente le loro vite, un'estate che li vedrà confrontarsi con il passato, il presente e il futuro.

Un legame inaspettato

Il nonno, dopo una brillante carriera come consulente, si è ritirato in questo luogo appartato, dove durante la guerra aveva trovato rifugio con la sua famiglia. Zeno, invece, è costretto a trascorrere l'estate con il nonno a causa della malattia del padre. Inizialmente, il loro rapporto è segnato da silenzi e incomprensioni, ma gradualmente, tra i silenzi e i gesti quotidiani, nasce un legame profondo e inaspettato.

Un viaggio nella memoria e nella crescita

Mentre Zeno esplora le rive del lago artificiale che si specchia nel paesino, scoprendo un mondo nuovo e affascinante, il nonno rivive i ricordi del suo passato, segnato dalle leggi razziali e dalla clandestinità. Attraverso questo incontro, il nonno riceve una nuova iniziazione alla vita, un'esperienza che la storia gli aveva negato. Zeno, invece, affronta un processo di crescita interiore, confrontandosi con le proprie paure e le proprie aspettative per il futuro.

Un romanzo di speranza e di riscatto

L'estate alla fine del secolo è un romanzo che parla di famiglia, di memoria, di perdono e di speranza. È una storia che ci insegna l'importanza del dialogo, della comprensione e dell'accettazione reciproca. È un libro che lascia un segno indelebile nel lettore, un libro che ci invita a riflettere sul valore della vita e sulla bellezza delle relazioni umane. Un'opera che si distingue per la sua scrittura sobria ed elegante, capace di emozionare senza cadere nella retorica.

  • Ambientazione: Borgata di montagna in Italia, estate 1999.
  • Periodo storico: Il romanzo è ambientato nel 1999, ma i ricordi del nonno ripercorrono gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e il periodo delle leggi razziali in Italia.
  • Personaggi principali: Simone, il nonno, e Zeno, il nipote.
  • Trama: L'incontro tra un nonno e un nipote, inizialmente distanti a causa di incomprensioni familiari, che imparano a conoscersi e a legarsi durante un'estate significativa.

Specifiche

Autore Fabio Geda
Editore Dalai Editore
Anno di pubblicazione 2011
Genere Narrativa contemporanea
Lingua Italiano
Formato Rilegato
Numero di pagine 285
ISBN-10 8866202126
ISBN-13 9788866202127