Questo libro esplora il complesso processo dell'invecchiamento, analizzando il ruolo dei geni, dell'ambiente e degli stili di vita. L'autrice solleva interrogativi cruciali sulle potenzialità e le implicazioni etiche della manipolazione genetica, offrendo una prospettiva scientifica ed etica sul tema dell'eterna giovinezza.
Un'affascinante esplorazione del concetto di invecchiamento, firmata dalla genetista Isabella Saggio. Questo libro, edito da Il Mulino, non si limita a fornire una semplice definizione di età anagrafica, ma approfondisce la complessità del processo di invecchiamento, mettendo in luce la sua fluidità e le molteplici cause che lo determinano.
L'autrice, con chiarezza e precisione, guida il lettore attraverso un percorso che intreccia scienza ed etica, sollevando interrogativi cruciali: quale peso hanno i nostri geni, l'ambiente e gli stili di vita nel determinare le dinamiche dell'invecchiamento? È possibile manipolare il DNA per rallentare o fermare il processo di invecchiamento? Quali sono le implicazioni etiche di tali manipolazioni?
Il libro analizza il concetto di invecchiamento da diverse prospettive, esplorando le sue implicazioni individuali e collettive. Partendo dall'osservazione che, se l'età anagrafica è un dato matematico, il processo di invecchiamento è invece un fenomeno complesso e sfaccettato, l'autrice ci invita a riflettere sulla nostra percezione del tempo e sulla ricerca dell'eterna giovinezza, un'aspirazione che ha accompagnato l'umanità per secoli.
Un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione, ideale per chi desidera approfondire la propria conoscenza del processo di invecchiamento e delle sue implicazioni scientifiche ed etiche.
Autore | Isabella Saggio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Collana | Farsi un'idea |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 131 |
Formato | Kindle Edition, eBook (EPUB2 con DRMFREE) |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8815295631 |
ISBN-13 | 9788815295637 |