Questo libro esplora l'etica dell'antichità, analizzando i problemi etici espressi in opere di poesia, tragedia e storiografia, e approfondendo le maggiori opere del pensiero antico.
Nell'antichità, concetti come virtù, città, legge, anima, destino, passione e felicità nascevano al di fuori della filosofia, radicati nell'esperienza religiosa, politica e sociale. Le prime espressioni culturali di questi concetti si ritrovano nei linguaggi della poesia, della tragedia e della storiografia.
L'autore, Mario Vegetti, parte dall'analisi dei problemi etici espressi in queste forme artistiche e letterarie, per poi approfondire le maggiori opere del pensiero antico, fornendo di ognuna puntuali introduzioni.
Se sei interessato alla filosofia antica, alla storia delle idee o semplicemente vuoi approfondire il significato di concetti fondamentali come la virtù e la felicità, questo libro fa per te. Un'opera ricca di spunti di riflessione, scritta con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Titolo | L'etica degli antichi |
---|---|
Autore | Mario Vegetti |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Pagine | 336 |
ISBN-13 | 9788842093442 |
ISBN-10 | 8842093440 |