L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000)

Questo libro offre una nuova interpretazione del periodo 500-1000 d.C., spesso considerato un'epoca di decadenza. L'autrice analizza le trasformazioni culturali, sociali ed economiche di questo periodo, concentrandosi su aspetti della vita quotidiana come le dinamiche demografiche, la gestione delle calamità e le relazioni interpersonali. Il risultato è un quadro complesso e affascinante di un'epoca fondamentale per la formazione dell'Europa.

14.73 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Europa dopo Roma: Una Nuova Storia Culturale (500-1000)

Questo affascinante volume, scritto dalla rinomata storica Julia M.H. Smith e pubblicato da Il Mulino, ribalta la tradizionale visione del periodo compreso tra il 500 e il 1000 d.C. come un'epoca di decadenza e oscurità, nota come i "secoli bui".

Un Periodo di Trasformazioni Profonde

L'autrice dimostra come questo periodo, invece, sia stato caratterizzato da trasformazioni culturali, sociali ed economiche di grande portata, con significative differenziazioni a livello regionale. L'analisi si concentra su aspetti cruciali della vita quotidiana, andando oltre le consuete narrazioni politico-istituzionali ed economiche.

Aspetti Analizzati nel Dettaglio

  • Dinamiche demografiche: flussi migratori, crescita e declino della popolazione.
  • Gestione delle calamità: come le comunità affrontarono carestie, epidemie e disastri naturali.
  • Relazioni interpersonali: amicizia, parentela, rapporti di genere, gerarchie sociali e concezioni del potere.

Un'Europa Multiforme alle Origini della sua Identità

Attraverso un'accurata ricerca e un'analisi approfondita, il libro dipinge un quadro vivido e complesso di un'epoca multiforme, gettando le basi per la comprensione delle specificità culturali dell'Europa moderna. L'autrice combina abilmente storia culturale, studi regionali e studi di genere per offrire una prospettiva innovativa e stimolante.

Chi è Julia M.H. Smith?

Julia M.H. Smith è una rinomata storica medievale che insegna all'Università di Glasgow. Tra le sue pubblicazioni precedenti figurano "Province and Empire: Brittany and the Carolingians" (1992) e "Early Medieval Rome and the Christian West" (2000).

Indice del Libro

L'opera è strutturata in quattro parti, ognuna suddivisa in capitoli tematici, seguiti da un epilogo, una cronologia, una bibliografia e un indice dei nomi, elementi essenziali per una completa comprensione del contesto storico.

Acquista ora "L'Europa dopo Roma" e scopri una nuova prospettiva su un periodo storico fondamentale per la formazione dell'Europa!

Specifiche

AutoreJulia M.H. Smith
EditoreIl Mulino
CollanaStorica paperbacks
Anno di pubblicazione2008 (prima edizione), 2017 (eventuali ristampe)
Numero di pagine456
ISBN-108815273190
ISBN-139788815273192
LinguaItaliano
FormatoCopertina flessibile