Questo libro esplora la natura della morale e il suo legame con la selezione naturale, sostenendo che i nostri valori morali sono un riflesso di disposizioni emotive, frutto della selezione naturale e/o culturale. L'autore mette in discussione la convinzione che i nostri giudizi etici abbiano un fondamento oggettivo, offrendo una prospettiva innovativa sulla natura della morale.
In questo libro, Andrea Guardo, docente di Filosofia teoretica all'Università di Milano, esplora la natura della morale e il suo legame con la selezione naturale. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore sostiene che i nostri valori morali non sono altro che un riflesso di disposizioni emotive, frutto della selezione naturale e/o culturale.
Guardo si basa sul pensiero di Daniel Dennett, che definisce l'evoluzionismo darwiniano come un “acido universale” in grado di smascherare le teorie infondate. L'autore mette in discussione la convinzione che i nostri giudizi etici abbiano un fondamento oggettivo, sostenendo che la selezione naturale favorisce il successo riproduttivo di una credenza, indipendentemente dalla sua accuratezza.
Il libro analizza criticamente il realismo morale, ovvero la convinzione che i nostri valori morali siano fondati su principi oggettivi. Guardo dimostra come la selezione naturale possa spiegare l'emergere di comportamenti morali, anche se questi non sono necessariamente basati su principi universali.
L'autore affronta temi complessi come l'altruismo, la teoria dei giochi e la metaetica, offrendo una prospettiva innovativa sulla natura della morale. Il libro è ricco di esempi e di analisi dettagliate, che rendono la lettura coinvolgente e stimolante.
Nonostante tratti di temi specialistici, il libro è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile a tutti. Guardo riesce a rendere comprensibili concetti complessi, offrendo una lettura stimolante e coinvolgente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'evoluzione della morale per selezione naturale |
Autore | Andrea Guardo |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 232 |
ISBN-13 | 9788832856064 |
ISBN-10 | 8832856069 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |