Questo libro esplora le origini dell'arte cristiana e il suo legame con l'esegesi biblica, svelando i significati nascosti dietro ogni simbolo e ogni scena. Un viaggio affascinante alla scoperta di un linguaggio visivo potente e suggestivo.
Questo libro, "L'iconografia cristiana delle origini come storia dell'esegesi: un'ermeneutica codificata", di Gabriele Pelizzari, ci accompagna in un affascinante viaggio alla scoperta delle origini dell'arte cristiana e del suo legame profondo con l'esegesi biblica. Attraverso un'analisi accurata della documentazione visuale cristiana più antica, il libro svela una ricca e inaspettata pagina della storia dell'interpretazione delle Sacre Scritture, svolta attraverso le immagini.
Il libro esplora le origini di questa antica arte cristiana, il suo lessico iniziale e la geniale strutturazione dei suoi progetti iconografici. Scopriremo come queste prime composizioni divennero autentici manifesti di fede, trasmettendo messaggi teologici e spirituali attraverso un linguaggio visivo potente e suggestivo.
L'iconografia cristiana delle origini non è semplicemente un'espressione artistica, ma un'ermeneutica codificata, un sistema di interpretazione delle Scritture attraverso le immagini. Il libro ci guida alla comprensione di questo linguaggio visivo, svelando i significati nascosti dietro ogni simbolo, ogni scena e ogni personaggio.
Attraverso numerosi casi di studio, il libro ci immerge nel mondo dell'arte cristiana delle origini, permettendoci di scoprire la bellezza e la profondità di questo linguaggio visivo. Un'esperienza coinvolgente che ci avvicina alla fede cristiana e alla sua ricca tradizione artistica.
Se sei appassionato di arte cristiana, di storia dell'esegesi o semplicemente curioso di scoprire le origini di un linguaggio visivo che ha plasmato la cultura occidentale, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire la tua conoscenza e la tua comprensione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gabriele Pelizzari |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Collana | Letture cristiane del primo millennio. Supplementi |
Data di pubblicazione | 15 dicembre 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 576 |
ISBN-10 | 8831554506 |
ISBN-13 | 978-8831554503 |