L'illuminismo francese e la musica

Questo libro esplora il ruolo della musica nell'Illuminismo francese, analizzando le opere di importanti compositori e teorici musicali dell'epoca, come Rousseau, Rameau e Gluck. Attraverso un'antologia di scritti, l'autore ci guida alla scoperta di un mondo ricco di idee e di spunti di riflessione, che ancora oggi ci affascina e ci ispira.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
24.29 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Illuminismo francese e la musica: un viaggio nel cuore della cultura musicale del XVIII secolo

Questo libro, scritto dal celebre musicologo Enrico Fubini, ci accompagna in un affascinante viaggio nel mondo della musica durante l'Illuminismo francese. Attraverso un'accurata analisi di scritti e figure chiave del periodo, Fubini ci svela come la musica si intrecciava con le idee filosofiche e sociali dell'epoca, contribuendo a plasmare la cultura e il pensiero del tempo.

Un'epoca di grandi cambiamenti

Il XVIII secolo fu un periodo di grandi trasformazioni in Francia, segnato da un'intensa attività intellettuale e da un rinnovato interesse per la ragione e la scienza. L'Illuminismo, con i suoi ideali di libertà, uguaglianza e progresso, ebbe un profondo impatto su tutti gli aspetti della vita sociale, compresa la musica.

La musica come strumento di riflessione

Fubini ci mostra come la musica, durante l'Illuminismo, non fosse solo un'arte di intrattenimento, ma anche un potente strumento di riflessione e di critica sociale. I grandi compositori e teorici musicali dell'epoca, come Jean-Jacques Rousseau, Jean-Philippe Rameau e Christoph Willibald Gluck, si confrontarono con temi come la natura, la ragione, la bellezza e la società, utilizzando la musica come linguaggio universale per esprimere le loro idee.

Un'antologia di scritti illuminanti

Il libro di Fubini è un'antologia di scritti che offre un panorama completo della musica dell'Illuminismo francese. Attraverso l'analisi di opere di diversi autori, Fubini ci guida alla scoperta di un mondo ricco di idee e di spunti di riflessione, che ancora oggi ci affascina e ci ispira.

Un'opera di grande valore storico e culturale

L'Illuminismo francese e la musica: Livre sur la musique è un'opera di grande valore storico e culturale, che ci permette di comprendere meglio il ruolo della musica nella società del XVIII secolo e di apprezzare la sua profonda influenza sul pensiero e sulla cultura occidentale.

Specifiche

Autore Enrico Fubini
Editore Ricordi
Collana Le Sfere
Anno di pubblicazione 2007
Numero di pagine 290
Formato Grand format
Lingua Italiano
ISBN-13 9788875928476
ISBN-10 8875928479