L'impero asburgico

Questo libro approfondisce la storia complessa dell'Impero Asburgico, dalla sua formazione alla sua dissoluzione dopo la Prima Guerra Mondiale. Esplora le dinamiche tra le diverse nazionalità, le cause del suo declino e il suo impatto sulla storia europea. Un'analisi dettagliata di un periodo cruciale della storia.

12.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Impero Asburgico: Un Viaggio nella Storia

Immergetevi nella storia affascinante dell'Impero Asburgico, un coacervo di culture e popoli che ha plasmato il cuore dell'Europa per secoli. Dalle sue origini nel XII secolo, con i legami di fedeltà degli Asburgo con gli Hohenstaufen, fino alla sua dissoluzione nel 1918, questo libro vi guiderà attraverso le vicende di un impero multietnico e complesso.

Un'Europa Plurale a Inizio Ottocento

A inizio Ottocento, l'Impero d'Austria rappresentava la più affascinante organizzazione pluralistica del vecchio continente. Un mosaico di territori e popoli, tra cui tedeschi, ungheresi, polacchi, italiani e molti altri, occupava il cuore dell'Europa. Tuttavia, la rivoluzione del 1848-49 segnò l'inizio di una sfida epocale: l'impero si trovò a confrontarsi con il crescente modello nazionale che stava conquistando il resto d'Europa, un modello che avrebbe gradualmente minato le sue fondamenta.

Il Declino di un Impero

Nella seconda metà del XIX secolo, un clima politico avvelenato dalle sconfitte militari contro Italia e Germania esasperò i conflitti tra le diverse nazionalità, sia tra i grandi gruppi etnici che al loro interno. Le tensioni etniche e le aspirazioni indipendentiste alimentarono un clima di instabilità crescente, che avrebbe portato l'impero sull'orlo del collasso.

La Prima Guerra Mondiale: La Fine di un'Era

La Prima Guerra Mondiale rappresentò l'epilogo tragico di questi conflitti secolari. L'impero, indebolito dalle tensioni interne e dalle sconfitte militari, non riuscì a resistere alla pressione delle potenze emergenti e crollò sotto il peso delle sue contraddizioni. La fine della guerra segnò la definitiva dissoluzione dell'Impero Asburgico, lasciando un'eredità complessa e controversa nella storia europea.

Ambientazione e Periodo Storico

Il libro esplora un arco temporale vasto, coprendo secoli di storia europea. L'ambientazione spazia tra i diversi territori dell'Impero Asburgico, dai territori austriaci e boemi alle terre ungheresi e italiane, offrendo un quadro completo della complessità geografica e culturale dell'impero.

Personaggi Principali

Il libro presenta una vasta gamma di personaggi, dagli imperatori e dagli arciduchi Asburgo ai leader delle diverse nazionalità che componevano l'impero. Le loro azioni e le loro decisioni hanno plasmato il destino dell'impero, contribuendo alla sua ascesa e alla sua caduta.

Trama e Temi Principali

La trama del libro si snoda attraverso le principali vicende storiche dell'Impero Asburgico, esplorando i temi del nazionalismo, del pluralismo, del conflitto tra le diverse nazionalità e del declino di un grande impero. L'autore analizza le cause della dissoluzione dell'impero, offrendo una prospettiva approfondita su un periodo cruciale della storia europea.

Keywords: Impero Asburgico, Austria, storia europea, nazionalismo, pluralismo, Prima Guerra Mondiale, Asburgo, Maria Teresa, Giuseppe II, Francesco Giuseppe, decadenza, impero multietnico, storia dell'impero asburgico, libro storia, storia d'europa

Specifiche

AutoreMarco Bellabarba
EditoreIl Mulino
LinguaItaliano
Data di Pubblicazione28 Agosto 2014
Numero di Pagine244
ISBN-108815250646
ISBN-139788815250643
FormatoPaperback
ArgomentiStoria
DimensioniAltezza: 13.6 cm, Lunghezza: 21.3 cm, Larghezza: 1.4 cm