Analisi critica della storia russa, dall'Impero alle origini fino all'era di Putin, attraverso la lente della teoria dei sistemi-mondo. Il libro esplora le dinamiche di potere, le relazioni economiche e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il percorso storico della Russia, offrendo una prospettiva unica e stimolante.
Questo libro, scritto da Boris Kagarlitsky e tradotto in italiano da Anna Lavina e Yurii Colombo, offre una prospettiva unica sulla storia della Russia, analizzandola attraverso la lente della teoria dei sistemi-mondo di Immanuel Wallerstein. Non si tratta di una semplice cronologia di eventi, ma di un'analisi critica che mette in discussione le interpretazioni tradizionali, sfidando le narrazioni sia occidentaliste che slavofile.
Kagarlitsky si discosta dalle interpretazioni che vedono la storia russa come un'entità isolata, indipendente dal contesto globale. Invece, egli adotta l'approccio dello storico marxista Mikhail Pokrovskij, integrando la prospettiva del sistema-mondo per comprendere l'evoluzione della Russia come potenza semiperiferica in lotta per una posizione di maggiore influenza nell'economia globale. Il libro esplora il ruolo della Russia nel sistema capitalistico mondiale, analizzando le dinamiche di potere, le relazioni economiche e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il suo percorso storico.
Dalle origini dell'Impero russo fino all'era di Putin, il libro traccia un percorso complesso e affascinante, analizzando le riforme economiche, le politiche interne ed esterne, e le figure chiave che hanno segnato la storia del paese. L'autore approfondisce il ruolo delle élite politiche ed economiche, mostrando come le loro scelte abbiano influenzato il destino della Russia e il suo rapporto con il resto del mondo. L'edizione italiana include una nuova prefazione che affronta anche gli eventi più recenti, tra cui l'invasione dell'Ucraina, offrendo un'analisi aggiornata e pertinente.
L'Impero della Periferia non è solo un libro di storia, ma anche un'opera di analisi politica e sociologica. È un testo stimolante e ricco di spunti di riflessione, che offre una comprensione più profonda delle complesse dinamiche che hanno plasmato la Russia e continuano a influenzarne il ruolo sulla scena internazionale. Se sei interessato a comprendere la storia, la politica e l'economia della Russia, questo libro è una lettura essenziale.
Autore | Boris Kagarlitsky |
---|---|
Traduttori | Anna Lavina, Yurii Colombo |
Editore | Castelvecchi |
Data di pubblicazione | 24 febbraio 2023 |
Numero di pagine | 556 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8832909618 |
ISBN-13 | 978-8832909616 |
Formato | Copertina rigida (probabile, da verificare) |
Genere | Storia, Politica, Sociologia |