Questo libro racconta la storia di come la società dei consumi americana abbia conquistato il mondo, imponendo i suoi modelli culturali e i suoi prodotti. L'autrice analizza l'ascesa dell'impero del mercato e la sua influenza sull'Europa, mostrando come lo standard di vita americano abbia sostituito lo stile di vita europeo.
L'impero irresistibile di Victoria de Grazia è un'analisi affascinante e approfondita del trionfo della società dei consumi americana sulla civiltà borghese europea nel XX secolo. Il libro racconta la storia di come lo standard di vita americano abbia sostituito lo stile di vita europeo, conquistando un'egemonia culturale su scala mondiale.
De Grazia descrive come l'America abbia utilizzato le armi dei consumi di massa, pacifiche e seducenti, per assoggettare i suoi sudditi. Attraverso prodotti innovativi, tecniche di marketing dirompenti, film hollywoodiani e nuovi stili di vita, l'America ha esportato i suoi desideri e modelli culturali in tutto il mondo.
Il libro analizza la campagna condotta per tutto il Novecento da eroi dell'imprenditoria e della pubblicità americana per conquistare il Vecchio Continente. L'obiettivo era quello di aprire nuovi mercati, imponendo nuovi modelli culturali e superando le differenze sociali, politiche e culturali che caratterizzavano l'Europa.
L'impero irresistibile è una storia magistrale dei rapporti tra Europa e America all'epoca dell'avvento della società dei consumi. Un'analisi che ci riguarda ancora oggi, in un mondo sempre più globalizzato e dominato dai consumi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo |
Autore | Victoria de Grazia |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 626 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806245375 |
ISBN-10 | 8806245376 |