L'impresa irresponsabile

Un'analisi critica del capitalismo deregolato e delle cause degli scandali finanziari, con un focus sulla massimizzazione del valore azionario a breve termine e la mancanza di responsabilità sociale delle imprese. L'autore confronta questo modello con l'esperienza di imprese responsabili come quella di Adriano Olivetti.

7.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
15.67 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Impresa Irresponsabile: Un'analisi critica del capitalismo deregolato

In un mondo sempre più globalizzato, il dibattito sulla responsabilità sociale delle imprese è più attuale che mai. "L'Impresa Irresponsabile", di Luciano Gallino, offre un'analisi critica del capitalismo deregolato, esplorando le cause profonde degli scandali finanziari che hanno scosso il mondo negli ultimi anni.

Un titolo provocatorio, ma necessario

Il titolo stesso, "L'Impresa Irresponsabile", è una provocazione consapevole. In contrapposizione a un precedente lavoro sull'impresa responsabile di Adriano Olivetti, Gallino si concentra su un modello di impresa che antepone la massimizzazione del profitto a breve termine a ogni altra considerazione, etica o sociale che sia. Un modello che, secondo l'autore, ha portato a conseguenze disastrose.

Le radici del problema: la massimizzazione del valore azionario

Gallino indaga a fondo le cause di questa irresponsabilità. Al centro della sua analisi c'è la concezione dell'impresa come strumento per la massimizzazione del valore azionario, a prescindere dalle conseguenze. Questa visione, tipica del pensiero economico anglosassone, ignora le responsabilità sociali e ambientali dell'impresa, portando a comportamenti irresponsabili e a gravi crisi economiche.

Oltre la disonestà individuale: un sistema in crisi

L'autore va oltre la semplice condanna della disonestà individuale, analizzando il sistema stesso che genera e incentiva comportamenti irresponsabili. Gli scandali finanziari, secondo Gallino, non sono solo il frutto di azioni illegali di singoli individui, ma l'inevitabile conseguenza di un modello di governance aziendale fallimentare.

Un'esperienza diretta: l'eredità di Olivetti

L'esperienza diretta di Gallino in Olivetti, durante la direzione di Adriano Olivetti, gli ha permesso di conoscere un modello di impresa profondamente diverso, improntato alla responsabilità sociale e all'innovazione. Questo contrasto tra due modelli di impresa, uno responsabile e l'altro irresponsabile, costituisce il filo conduttore del libro.

Un appello alla responsabilità: un futuro diverso è possibile

"L'Impresa Irresponsabile" non è solo un'analisi critica, ma anche un appello alla responsabilità. Gallino invita a riflettere sul modello di impresa che desideriamo per il futuro, un modello che tenga conto non solo del profitto, ma anche delle sue conseguenze sociali e ambientali. Un libro stimolante e necessario per chiunque si interessi al mondo dell'economia e della responsabilità sociale d'impresa.

Dettagli del libro:

  • Autore: Luciano Gallino
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Gli Struzzi
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 271
  • ISBN: 9788806175375

Keywords: responsabilità sociale d'impresa, capitalismo deregolato, etica aziendale, governance d'impresa, massimizzazione del valore azionario, scandali finanziari, Luciano Gallino, Adriano Olivetti, economia, sociologia, business ethics, social responsibility, corporate governance.

Specifiche

AutoreLuciano Gallino
EditoreEinaudi
CollanaGli Struzzi
Anno di pubblicazione2005
Numero di pagine271
ISBN-139788806175375
ISBN-108806175378
FormatoPaperback
LinguaItaliano
SoggettiResponsabilità sociale d'impresa, Etica aziendale, Economia
Classificazione Dewey658