Questo libro racconta la storia dell'Eni, dalla sua fondazione da parte di Enrico Mattei fino ai giorni nostri, analizzando i suoi valori, la sua cultura d'impresa e il suo impatto sul panorama italiano.
Questo libro, scritto da Giulio Sapelli, è un'analisi approfondita dell'Eni, un'azienda che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia economica e sociale dell'Italia. Sapelli, profondo conoscitore dell'Eni, ricostruisce la storia dell'azienda, dalla sua fondazione da parte di Enrico Mattei fino ai giorni nostri, analizzando i suoi valori, la sua cultura d'impresa e il suo impatto sul panorama italiano.
Il libro esplora l'impegno dell'Eni per la ripartenza dell'Italia nel dopoguerra, la sua crescita e la sua evoluzione in una grande realtà imprenditoriale italiana. Sapelli analizza il ruolo di Enrico Mattei, il suo carisma e la sua visione, che hanno contribuito a plasmare l'identità dell'Eni.
L'opera di Sapelli è un documento storico prezioso per comprendere l'Eni, la sua storia, i suoi valori e il suo impatto sul mondo. Il libro è ricco di aneddoti, di informazioni e di analisi che permettono al lettore di immergersi nel mondo dell'Eni e di comprenderne la complessità.
Questo libro è consigliato a tutti coloro che vogliono conoscere la storia dell'Eni, un'azienda che ha contribuito a plasmare il panorama italiano e che continua ad avere un ruolo importante nel mondo.
Titolo | L'impresa, l'anima e le forme. Scritti sull'Eni e per l'Eni |
---|---|
Autore | Giulio Sapelli |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Pagine | 400 |
Formato | Brossura |