L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica

Un viaggio affascinante attraverso la storia del ghiaccio e della neve, dalle tecniche di conservazione dell'antichità all'impatto ambientale della neve artificiale. Un saggio che esplora aspetti economici e culturali dell'uso del freddo, dalla Mesopotamia ai giorni nostri.

14.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'incredibile storia della neve: un viaggio attraverso i secoli

Preparatevi a un viaggio affascinante attraverso la storia della neve e del ghiaccio, un'epopea che inizia nell'antichità e arriva fino ai giorni nostri! Dagli antichi Sumeri agli Egizi, dalla Roma imperiale alla Cina, fino alle corti rinascimentali italiane e alla Versailles di Luigi XIV, il ghiaccio e la neve hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita dell'uomo.

Dall'antichità al Rinascimento: il ghiaccio come bene prezioso

Fin dai tempi più remoti, il freddo è stato il metodo più semplice per conservare gli alimenti deperibili. Immaginate le sfide logistiche per trasportare e conservare il ghiaccio: un'impresa titanica che ha segnato la storia del commercio e dell'economia. Il ghiaccio non serviva solo per conservare il cibo, ma anche per preparare specialità gastronomiche raffinate e rinfrescare bevande. Era, inoltre, l'unico rimedio medico efficace per controllare la temperatura corporea.

La rivoluzione del XIX secolo: l'invenzione della macchina per il ghiaccio artificiale

Solo nella seconda metà del XIX secolo, con l'invenzione della macchina per produrre ghiaccio artificialmente, le cose cambiarono radicalmente. Questo evento ha segnato una svolta epocale, superando le difficoltà tecniche e logistiche che avevano caratterizzato la conservazione del ghiaccio naturale per secoli. L'autore, Alberto Grandi, ripercorre con maestria le tappe di questa incredibile storia, svelando aspetti sorprendenti e poco conosciuti.

Oltre l'aspetto economico: la simbologia sociale del freddo

Il libro non si limita all'aspetto economico, ma esplora anche la dimensione culturale dell'uso del freddo. Il consumo di ghiaccio, infatti, non è mai dipeso solo dalla sua disponibilità e dal prezzo, ma anche da gusti e propensioni dei consumatori, riflettendo una vera e propria simbologia sociale. Oggi, come nel passato, il ghiaccio e la neve vengono utilizzati per soddisfare bisogni superflui, come la preparazione di cocktail o la creazione di piste da sci. Un paradosso, considerando che la produzione di neve artificiale contribuisce al surriscaldamento globale, privandoci del piacere di contemplare la neve naturale.

Un viaggio nel tempo: dalla Mesopotamia ai giorni nostri

  • Dagli usi alimentari e medici del ghiaccio nell'antichità
  • Le tecniche di raccolta, trasporto e conservazione della neve e del ghiaccio
  • L'evoluzione del mercato del ghiaccio e la sua importanza economica
  • L'impatto della tecnologia sulla produzione e il consumo del ghiaccio
  • La simbologia sociale del freddo e il suo significato culturale
  • La riflessione sull'impatto ambientale della produzione di neve artificiale

Un libro che vi lascerà senza fiato, ricco di informazioni e spunti di riflessione. Un'occasione per scoprire una storia affascinante e poco conosciuta, che ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con l'ambiente e la tecnologia.

Ulteriori Informazioni

Editore: Aboca Edizioni
Autore: Alberto Grandi
Collana: Saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2022

Specifiche

AutoreAlberto Grandi
EditoreAboca Edizioni
Data di pubblicazione19 maggio 2022
ISBN-139788855231602
ISBN-10885523160X
Numero di pagine100
FormatoPaperback
LinguaItaliano
DimensioniAltezza: 22.8 cm, Larghezza: 15.3 cm, Spessore: 2.5 cm