L'intero e la parte. L'obiettivismo moderno

Questo volume raccoglie due opere essenziali di Husserl: "L'intero e la parte", un'analisi della logica e del metodo fenomenologico, e "L'obiettivismo moderno", una critica del pensiero scientifico e filosofico moderno. Un'opera fondamentale per comprendere la fenomenologia e la sua critica alla scienza.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Benvenuto! Oggi ti presentiamo un'opera fondamentale della filosofia del Novecento: L'intero e la parte. L'obiettivismo moderno di Edmund Husserl.

Un'opera in due parti:

Questo volume racchiude due opere distinte ma complementari di Edmund Husserl, una delle figure più importanti della fenomenologia:

  • L'intero e la parte: Esplora la filosofia della logica e il metodo fenomenologico, mostrando come questi due approcci possano integrarsi per una comprensione più profonda della realtà.
  • L'obiettivismo moderno: Un'analisi storico-critica del pensiero filosofico e scientifico moderno. Husserl, preoccupato dal diffondersi dell'irrazionalismo e del positivismo scientista, pone le basi per la sua ricerca sulla "Crisi delle scienze europee".

Contesto storico e filosofico:

Scritto nei primi anni del Novecento (L'intero e la parte) e negli anni Trenta (L'obiettivismo moderno), il testo si colloca in un periodo di grandi cambiamenti filosofici e scientifici. Husserl, con la sua fenomenologia, cerca di superare le limitazioni del positivismo e dell'idealismo, proponendo un metodo rigoroso per studiare la coscienza e la sua relazione con il mondo.

Temi principali:

Tra i temi principali trattati nell'opera troviamo:

  • La logica e il suo rapporto con la fenomenologia
  • La crisi delle scienze europee e la necessità di un nuovo approccio alla conoscenza
  • L'analisi del pensiero filosofico e scientifico moderno
  • Il ruolo della coscienza nella costituzione del mondo

Perché leggere questo libro?

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia, alla logica e alla fenomenologia. È un testo impegnativo ma ricompensante, che offre spunti di riflessione ancora oggi attuali. Se sei interessato a comprendere le basi della fenomenologia husserliana e la sua critica alla scienza moderna, questo libro fa per te.

Acquista ora L'intero e la parte. L'obiettivismo moderno e intraprendi un viaggio affascinante nel cuore del pensiero di Edmund Husserl!

Specifiche

Autore Edmund Husserl
Editore Il Saggiatore
Lingua Italiano
ISBN 9788856503388
Anno di pubblicazione 2002 (edizione tascabile)
Genere Filosofia
Formato Tascabile