L'intervista

L'intervista è un'opera teatrale di Natalia Ginzburg che racconta le vite intrecciate di tre personaggi: un giovane giornalista, una donna triste e una ragazza alla ricerca del proprio futuro. La commedia si svolge in tre tempi, in cui il giornalista si presenta ogni volta a distanza di anni nella stessa stanza della stessa villa isolata. Nel corso del tempo, si è intrufolato nella vita dei tre personaggi, diventando a sua volta un personaggio famoso. Alla fine, però, intorno a questo strano clan familiare, non appaiono che macerie. I sogni di tutti sono spariti, sostituiti dalle cicatrici di ferite dolorose.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'intervista: una commedia cupa e brillante

L'intervista è un'opera teatrale di Natalia Ginzburg, pubblicata nel 1989, che racconta le vite intrecciate di tre personaggi: Marco, un giovane giornalista, Ilaria, una donna triste e perplessa, e Stella, una ragazza alla ricerca del proprio futuro. Su tutti e tre aleggia la figura di Gianni Tiraboschi, un famoso intellettuale perennemente assente, dalle interviste a cui il giornalista lo vorrebbe sottoporre, dalle responsabilità familiari, dai rapporti affettivi.

Un microcosmo endogamico

La commedia si svolge in tre tempi, in cui Marco si presenta ogni volta a distanza di anni nella stessa stanza della stessa villa isolata. Nel corso del tempo, veniamo a sapere, si è intrufolato nella vita di Ilaria, di Stella e, per vie traverse, molto pesantemente anche in quella di Tiraboschi. È diventato a sua volta un personaggio famoso, uno sceneggiatore. Alla fine, però, intorno a questo strano clan familiare, un microcosmo endogamico in cui si rispecchia il mondo intero, non appaiono che macerie. I sogni di tutti sono spariti, sostituiti dalle cicatrici di ferite dolorose.

Un funambolismo di scrittura

L'intervista è una commedia cupa ma a suo modo brillante, dai dialoghi efficaci e calibratissimi come un orologio svizzero. Natalia Ginzburg dà prova di un funambolismo di scrittura per cui da una situazione teatrale minimalista (scena unica vista in momenti diversi, come nei film di Scola di quegli stessi anni Ottanta: "La terrazza", "Ballando ballando"; pochi personaggi) si dipana un intreccio di vite come in un romanzo di grosse dimensioni, in cui non mancano tra l'altro i colpi di scena.

Un'atmosfera di decadenza

Attraverso una scrittura teatrale vivace e sfrontatamente fragile, attenta ai piccoli gesti di vita quotidiana e sempre carica di ironia, la Ginzburg ci racconta l'atmosfera dell'Italia degli anni compresi tra il 78 e l'88: anni importanti per un'Italia in cui tutto si dissipa e muore e ciò che resta è il desiderio confuso di mettere in salvo qualcosa che è stato bello e nobile.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Natalia Ginzburg
Genere Commedia
Lingua Italiano
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2013-06-01
Numero di pagine 56
Formato Paperback
ISBN-13 9788806204358
ISBN-10 8806204351