L'invenzione degli italiani. Dove ci porta Cuore

Un'analisi critica e approfondita del romanzo "Cuore" di Edmondo De Amicis, che ne svela le contraddizioni e le ambiguità, offrendo una nuova prospettiva sulla costruzione dell'identità nazionale italiana. L'autore esplora il linguaggio, lo stile e le scelte narrative di De Amicis, mettendo in luce l'influenza del libro sulla percezione dell'Italia e degli italiani.

8.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'invenzione degli italiani: un'analisi critica di Cuore

In "L'invenzione degli italiani", Marcello Fois ci porta in un viaggio affascinante attraverso le pagine di "Cuore", il celebre romanzo di Edmondo De Amicis. Non si tratta di una semplice rilettura, ma di un'analisi profonda e critica che svela le complessità nascoste dietro l'apparente semplicità del testo.

Un'opera controversa

"Cuore", pubblicato nel 1886, è stato uno dei libri più letti e discussi della letteratura italiana. Amato da generazioni di lettori, è stato anche oggetto di numerose critiche, accusato di essere un'opera troppo idealizzata e semplicistica, che presenta una visione stereotipata e persino ingenua del popolo italiano.

La prospettiva di Fois

Fois, con la sua scrittura acuta e coinvolgente, ci guida attraverso le pagine di "Cuore", mettendo in luce le contraddizioni e le ambiguità del testo. L'autore, che da bambino parlava il sardo e si sentiva un po' come uno straniero nella società italiana, ha vissuto in prima persona l'esperienza di confrontarsi con una lingua e una cultura diverse dalla propria. Questa esperienza personale arricchisce la sua analisi, offrendo una prospettiva unica e illuminante.

Un'immersione nella lingua italiana

La lettura di "Cuore" è stata per Fois l'occasione per immergersi nella lingua italiana, per comprenderne le sfumature e le complessità. L'autore analizza il modo in cui De Amicis ha costruito la sua narrazione, il suo stile, il suo linguaggio, e come queste scelte hanno contribuito a creare l'immagine dell'Italia e degli italiani che conosciamo.

Un'eredità complessa

Fois non si limita a criticare "Cuore", ma ne riconosce anche il valore e l'importanza. Il libro, pur con i suoi limiti, ha contribuito a costruire un'identità nazionale, a creare un senso di appartenenza e di comunità. L'analisi di Fois ci aiuta a comprendere l'eredità complessa e controversa di "Cuore", e a riflettere sul ruolo della letteratura nella costruzione dell'identità nazionale.

Un libro da leggere

"L'invenzione degli italiani" è un libro stimolante e coinvolgente, che ci invita a rileggere "Cuore" con occhi nuovi, a guardare oltre la superficie e a scoprire le complessità nascoste dietro l'apparente semplicità. È un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla letteratura italiana, alla storia d'Italia e al ruolo della letteratura nella costruzione dell'identità nazionale.

Specifiche

AutoreMarcello Fois
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2021-09-07
Numero di pagine104
FormatoPaperback
ISBN-139788806250256
ISBN-108806250256
GenereSaggio, Letteratura
TemiLetteratura italiana, identità nazionale, analisi critica