L'autore, Shlomo Sand, storico e scrittore israeliano, mette in discussione la storia ufficiale del popolo ebraico, sostenendo che gli ebrei discendono da una moltitudine di convertiti provenienti da varie aree del Medio Oriente e dell'Europa orientale. Il suo viaggio a ritroso nella storia, basato su fonti e reperti archeologici, sfida le certezze consolidate, aprendo un dibattito acceso in diversi paesi.
In "L'invenzione del popolo ebraico", Shlomo Sand, storico e scrittore israeliano di fama internazionale, ci invita a riconsiderare la storia ufficiale del popolo ebraico, mettendo in discussione le fondamenta della politica identitaria dello Stato di Israele.
Sand, con rigore e vis polemica, smonta la teoria dell'esilio forzato a opera dei Romani, sostenendo che gli ebrei discendono da una moltitudine di convertiti provenienti da varie aree del Medio Oriente e dell'Europa orientale. Il suo viaggio a ritroso nella storia, basato su fonti e reperti archeologici, mette in discussione la narrazione di una storia unitaria, descrivendola come un percorso lineare che dall'epoca biblica arriva ai giorni nostri con il ritorno nella terra perduta.
Sand, con coraggio, sfida le certezze consolidate, aprendo un dibattito acceso in diversi paesi. La sua opera è animata dalla speranza in un futuro di pace e in una società israeliana aperta e multiculturale, dove il passato della nazione non sia più un sogno, ma un punto di partenza per costruire un nuovo futuro.
"L'invenzione del popolo ebraico" è un libro che scuote le fondamenta dell'esistenza stessa dello Stato d'Israele e della sua politica identitaria. Un'opera che invita alla riflessione e alla ricerca di una nuova verità, basata sulla storia e sulla realtà, non su miti e ideologie.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Shlomo Sand |
Editore | Mimesis |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2024-07-19 |
Numero di pagine | 576 |
Formato | Paperback |
ISBN | 9791222310732 |