L'Italia dell'arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti

Il libro racconta la storia dell'arte italiana e le sue perdite, mostrando come il nostro patrimonio culturale sia stato disperso nel tempo a causa di guerre, saccheggi, ma anche di scelte politiche e economiche. Un libro che ci invita a riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale e sulla necessità di preservarlo.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia dell'arte italiana e le sue perdite

Quadri, statue, sculture, libri, intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, manufatti pregiati: l'Italia ha sempre venduto la propria arte. Perché mutano i gusti, o perché i patrimoni vanno in rovina, e a chi per secoli ha commissionato o posseduto i capolavori spesso non resta che il blasone. È una storia che vale la pena di narrare, al di là delle catastrofi causate dai conflitti, sempre irrispettosi dell'arte, o dei criminali scavi archeologici che alimentano i lucrosi mercati internazionali.

Questa grande fuga ha condotto infinite opere di valore fuori dal nostro paese: a poco vale consolarsi con il tantissimo che ci è rimasto, se non si riflette sul moltissimo che è sparito. Il libro di Fabio Isman, "L'Italia dell'arte venduta", ci accompagna in un viaggio attraverso la storia dell'arte italiana, mostrandoci come il nostro patrimonio culturale sia stato disperso nel tempo, a causa di guerre, saccheggi, ma anche di scelte politiche e economiche.

Un patrimonio disperso

L'autore ci racconta di come, nel corso dei secoli, l'Italia abbia perso un numero impressionante di opere d'arte, vendute all'estero o disperse in seguito a eventi bellici. Un patrimonio che oggi ci manca, e che ci fa riflettere sulla fragilità del nostro passato e sulla necessità di tutelare il nostro patrimonio culturale.

Un libro che ci invita a riflettere

"L'Italia dell'arte venduta" è un libro che ci invita a riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale e sulla necessità di preservarlo. Un libro che ci fa capire come la storia dell'arte italiana sia anche una storia di perdite, ma anche di resilienza e di capacità di rigenerazione.

Il libro è ricco di informazioni e di aneddoti, e si legge con grande interesse. È un libro che consiglio a tutti coloro che si interessano di storia dell'arte, di storia italiana e di cultura in generale.

Specifiche

Titolo L'Italia dell'arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti
Autore Fabio Isman
Editore Il Mulino
Collana Intersezioni
Anno di pubblicazione 2017
Formato Brossura
Dimensioni 25,0 x 12,3 cm
Pagine 274
Illustrazioni Colore
Prezzo 16 €