Un viaggio musicale attraverso la Beat Generation, che analizza il rapporto tra gli autori della Beat Generation e le musiche che li hanno influenzati, dalle origini del be-bop alle esplosioni del punk e dell'heavy metal.
"Mettiti seduto, voglio raccontarti una storia..." è l'invito che Matteo Fratti rivolge al lettore nel suo libro "Il jukebox della libertà. Suoni e rumori della beat generation", un viaggio affascinante nel cuore della cultura beat, dove la musica e la letteratura si intrecciano in un connubio indissolubile.
Il libro traccia un percorso musicale che parte dalle origini del be-bop, passando per le esplosioni del punk e dell'heavy metal, analizzando l'influenza reciproca tra musica e letteratura. Fratti ci guida attraverso le storie di Jack Kerouac, Allen Ginsberg e William Burroughs, tre figure chiave della Beat Generation, svelando i legami tra la loro scrittura e le musiche che li hanno ispirati.
Dalle connessioni tra la scrittura di Jack Kerouac e l'improvvisazione jazz di Charlie Parker, alle collaborazioni tra Allen Ginsberg e i Grateful Dead, Bob Dylan e i Clash, il libro offre un'analisi approfondita del rapporto tra gli autori della Beat Generation e le musiche che li hanno influenzati. Si esplora anche il ruolo del revival folk e della cultura psichedelica degli anni Sessanta nei movimenti per i diritti civili e contro la guerra, nonché le influenze linguistiche di William Burroughs sul rock'n'roll, fino a Patti Smith.
"Il jukebox della libertà" non è un libro di facile lettura, ma per chi ha sognato di trovarsi sulla strada verso Frisco, il volume offre una miniera di connessioni perse nel tempo e negli eventi, svelando l'importanza di "una poetica del rock e di un rock della poesia, in un'incredibile interscambiabilità dei ruoli", come afferma l'autore.
Se sei appassionato di musica, letteratura e storia, "Il jukebox della libertà" è un libro che non puoi perdere.
Titolo | Il jukebox della libertà. Suoni e rumori della beat generation |
---|---|
Autore | Matteo Fratti |
Editore | Selene |
Collana | Distorsioni |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Pagine | 114 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 88-7894-001-1 |
EAN13 | 9788878940017 |