Questo libro offre una nuova prospettiva sull'Olocausto, basandosi su testimonianze inedite, un'analisi del processo decisionale nazista e un'analisi dei carnefici. L'autore, Laurence Rees, ha condotto un'analisi approfondita del più abominevole crimine della storia, avvalendosi di una narrazione cronologica di grande leggibilità, documenti d'epoca, testimonianze oculari e studi recenti.
Quali furono le ragioni che spinsero i nazisti a sterminare un intero popolo? Perché milioni di uomini, donne e bambini furono fatti prigionieri e condotti nelle camere a gas, fucilati, lasciati morire di fame o percossi a morte? Dove si colloca il genocidio tra gli altri orrori perpetrati dai nazisti?
Questo libro offre una nuova prospettiva sull'Olocausto, basandosi su tre elementi chiave:
L'autore, Laurence Rees, ha condotto un'analisi approfondita del più abominevole crimine della storia, avvalendosi di una narrazione cronologica di grande leggibilità, documenti d'epoca, testimonianze oculari e studi recenti.
Il libro affronta temi cruciali come la discriminazione antiebraica, la segregazione, la deportazione e lo sterminio sistematico. Attraverso un'analisi dettagliata, il lettore può comprendere le motivazioni, le dinamiche e le conseguenze di questo terribile evento storico.
L'Olocausto è un evento che non può essere dimenticato. Questo libro offre una lettura essenziale per comprendere la storia e per riflettere sull'importanza della memoria e della lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | L'Olocausto. Una nuova storia |
Autore | Laurence Rees |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2018-03-20 |
Numero di pagine | 552 |
ISBN-13 | 9788806236038 |
ISBN-10 | 8806236032 |
Rilegatura | Copertina rigida |