L'onore perduto di Katharina Blum: ovvero Come può nascere e dove può condurre la violenza

Un romanzo intenso che narra la storia di Katharina Blum, una giovane donna la cui vita viene sconvolta da una campagna diffamatoria orchestrata dalla stampa. Ambientato nella Colonia degli anni '70, il libro esplora temi di giustizia, libertà di stampa e responsabilità individuale, in una società lacerata da conflitti sociali.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'onore perduto di Katharina Blum: un romanzo di Heinrich Böll

Immergiti nel dramma di Katharina Blum, una giovane donna la cui vita viene sconvolta da un'ingiustizia inaspettata. Ambientato nella Colonia del 1974, questo romanzo di Heinrich Böll esplora le conseguenze devastanti della manipolazione mediatica e dell'abuso di potere.

La trama: un vortice di eventi

Tutto inizia il 20 febbraio 1974, vigilia di Carnevale. Katharina, una cameriera di 27 anni, partecipa a un ballo. Quattro giorni dopo, si trova a confessare un omicidio al commissario Moeding. Ma cosa è successo in quei pochi giorni? Katharina, colpevole solo di aver aiutato a fuggire un giovane ribelle di cui è innamorata, si ritrova al centro di una spietata campagna diffamatoria orchestrata da un giornale scandaloso. Il cinico giornalista Werner Totges, simbolo di questa stampa manipolatrice, diventa un personaggio chiave nella sua discesa negli inferi.

Personaggi e ambientazione: un ritratto della società

Katharina Blum è una donna semplice, irreprensibile, la cui vita viene stravolta da un sistema che la condanna senza pietà. Il romanzo offre un ritratto vivido della società tedesca degli anni '70, divisa tra il desiderio di cambiamento e la tentazione del conformismo. L'ambientazione di Colonia, con le sue contraddizioni sociali, fa da sfondo a una storia che mette a nudo le debolezze del sistema giudiziario e mediatico.

Un'analisi della giustizia e dei media

Attraverso la storia di Katharina, Böll denuncia la violenza insita nella manipolazione mediatica e nell'abuso di potere. Il romanzo solleva interrogativi cruciali sulla giustizia, sulla libertà di stampa e sulla responsabilità individuale di fronte all'ingiustizia. L'autore ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e sul ruolo che ognuno di noi ha nel plasmare la società in cui viviamo.

Perché leggere "L'onore perduto di Katharina Blum"?

  • Un'opera letteraria di grande impatto, che continua a essere attuale e rilevante.
  • Un'analisi profonda e critica della società e dei suoi meccanismi di potere.
  • Una storia avvincente e ricca di suspense, che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
  • Un'occasione per riflettere sulla giustizia, sulla libertà di stampa e sulla responsabilità individuale.

Acquista ora "L'onore perduto di Katharina Blum" e scopri una storia che ti lascerà senza parole!

Specifiche

AutoreHeinrich Böll
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2015-05-07
GenereNarrativa contemporanea
FormatoPaperback
ISBN-10880622719X
ISBN-139788806227197
Numero di pagine192
Pesocirca 200g