L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Questo libro analizza l'impatto della riproducibilità tecnica sull'arte e sulla società di massa, esplorando la perdita dell'aura dell'opera d'arte e il rapporto tra arte e società di massa. L'opera di Walter Benjamin è ancora attuale e fornisce spunti di riflessione sul ruolo dell'arte nella società contemporanea.

6.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Opera d'Arte nell'Epoca della sua Riproducibilità Tecnica: un'analisi profonda di Walter Benjamin

Questo libro, tradotto dal tedesco "Das Kunstwerk im Zeitalter Seiner Reproduzierbarkeit", è un saggio di critica culturale di Walter Benjamin che analizza il profondo impatto della riproducibilità tecnica sull'arte e sulla società di massa. Pubblicato per la prima volta nel 1936, il saggio è diventato un punto di riferimento per la comprensione del ruolo dell'arte nel XX secolo e oltre.

L'Aura e la sua Perdita

Benjamin sostiene che l'introduzione di nuove tecnologie di riproduzione, come la fotografia e il cinema, ha portato alla perdita dell'aura dell'opera d'arte. L'aura, secondo Benjamin, è l'unicità e l'autenticità di un'opera d'arte, la sua presenza fisica e la sua storia. La riproducibilità tecnica, invece, rende l'opera d'arte accessibile a tutti, riducendo la sua unicità e la sua aura.

Arte e Società di Massa

Benjamin analizza anche il rapporto tra arte e società di massa. Sostiene che la riproducibilità tecnica ha portato a una democratizzazione dell'arte, rendendola accessibile a un pubblico più ampio. Tuttavia, questa democratizzazione ha anche portato a una mercificazione dell'arte, che viene spesso utilizzata per scopi commerciali e propagandistici.

Un'Opera Attuale

L'Opera d'Arte nell'Epoca della sua Riproducibilità Tecnica è un'opera ancora attuale, che continua a fornire spunti di riflessione sul ruolo dell'arte nella società contemporanea. Le analisi di Benjamin sulla riproducibilità tecnica e sulla società di massa sono ancora valide oggi, in un'epoca dominata da internet e dai social media.

Chi è Walter Benjamin?

Walter Benjamin (1892-1940) è stato un critico letterario, saggista, traduttore e filosofo tedesco-ebreo. È stato associato alla Scuola di Francoforte e ha contribuito in modo significativo alla teoria critica. Le sue opere sono caratterizzate da un'analisi profonda della cultura, della società e della politica, e da un'attenzione particolare al ruolo dell'arte e della tecnologia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo L'Opera d'Arte nell'Epoca della sua Riproducibilità Tecnica: Arte e Società di Massa
Autore Walter Benjamin
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2000
Numero di Pagine 184
ISBN-13 9788806154431
ISBN-10 8806154435
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 7.75589 pollici, Larghezza: 4.64566 pollici, Spessore: 0.47244 pollici, Peso: 0.440924524 libbre