Questo libro racconta la storia dell'opera italiana, dalla sua nascita nel tardo Rinascimento fino alle riforme del Settecento, analizzando le diverse fasi di sviluppo e i grandi compositori del periodo.
"L'opera italiana. Vol. 1: Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)" di Gloria Staffieri è un'opera completa e coinvolgente che ci guida attraverso la nascita e l'evoluzione dell'opera italiana, dalla sua genesi nel tardo Rinascimento fino alle riforme del Settecento. Un'occasione unica per scoprire le radici di un genere musicale che ha conquistato il mondo.
Il libro si snoda attraverso un percorso cronologico, analizzando le diverse fasi di sviluppo dell'opera italiana, dai primi tentativi di un teatro tutto cantato fino alle opere di Claudio Monteverdi, Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi e altri grandi compositori del periodo. La Staffieri ci accompagna in un viaggio appassionante, svelando i segreti della creazione di un'opera, dalla composizione musicale alla scenografia, dalla drammaturgia al libretto.
L'autrice non si limita a descrivere la storia dell'opera, ma ne analizza in profondità gli aspetti musicali, drammaturgici e sociali. Scopriremo come l'opera italiana si è evoluta in risposta ai cambiamenti culturali e politici del suo tempo, riflettendo le aspirazioni e le paure di un'epoca in continua trasformazione.
"L'opera italiana. Vol. 1: Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)" è un libro adatto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'opera italiana, dai semplici appassionati agli studiosi più esperti. La chiarezza espositiva e la ricchezza di informazioni rendono questo libro un punto di riferimento per chiunque voglia addentrarsi nel mondo affascinante dell'opera italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gloria Staffieri |
Editore | Carocci |
Collana | Frecce |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 447 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788843071081 |
ISBN-10 | 8843071084 |