Edizione critica dell'Orbis Terrae di Avieno, con introduzione, prima traduzione italiana e note esegetiche. Un viaggio nel mondo antico attraverso la geografia e l'astronomia del IV secolo d.C., rielaborazione di testi greci di Arato e Dionisio Periegeta. 224 pagine, brossura.
Immergiti nel mondo antico con "L'Orbis Terrae di Avieno", un'opera che offre una visione affascinante della geografia e dell'astronomia del IV secolo d.C. Curata da Amedeo Alessandro Raschieri e pubblicata da Bonanno Editore, questa edizione critica aggiorna quella di P. van de Woestijne del 1961, offrendo un prezioso contributo agli studi classici.
Avieno, scrivendo nel periodo del tramonto dell'Impero Romano, rielabora testi greci di Arato e Dionisio Periegeta, creando una sintesi unica della tradizione letteraria romana. L'autore si dimostra un attento lettore e un abile emulatore dei classici della poesia esametrica latina, offrendo una prospettiva ordinata del mondo celeste e terrestre.
Questo prezioso volume, parte della collana "Multa Paucis", conta 224 pagine ed è rilegato in brossura. Rappresenta un'occasione imperdibile per studiosi, appassionati di letteratura classica e chiunque sia interessato a scoprire la visione del mondo di un autore chiave del tardo impero romano. L'edizione è arricchita da una mappa che illustra le rotte e i luoghi descritti nel testo, rendendo l'esperienza di lettura ancora più coinvolgente.
Se sei appassionato di storia antica, letteratura classica o geografia, questo libro è un must-have nella tua collezione. L'edizione critica, la traduzione italiana e l'apparato di note rendono questo volume un prezioso strumento di studio e un'affascinante lettura per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo antico.
Autore | Amedeo Alessandro Raschieri |
Editore | Bonanno |
Collana | Multa Paucis |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788877966230 |
ISBN-10 | 8877966238 |
Numero di pagine | 224 |
Rilegatura | Brossura |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Argomento | Cultura classica, Geografia antica, Astronomia antica, Letteratura latina |
Formato | 13,5 x 21 cm (circa) |