Un'analisi approfondita della storia del cruciverba, dalle sue origini nella New York degli anni Dieci del Novecento fino ai giorni nostri. Il libro esplora il cruciverba come fenomeno culturale, analizzando il suo impatto sulla società, la lingua e la comunicazione. Un'opera ricca di aneddoti e curiosità per appassionati e curiosi.
Questo libro, scritto da Stefano Bartezzaghi e pubblicato da Giulio Einaudi Editore nel 2007, è un'opera pionieristica nel panorama editoriale italiano. Per la prima volta, un volume è interamente dedicato al cruciverba, esplorandone la storia, le origini e l'influenza sulla cultura e la società.
"L'orizzonte verticale" non si limita a una semplice cronologia, ma si addentra nell'analisi del cruciverba come fenomeno culturale complesso. Bartezzaghi ne svela le radici storiche, tracciando un percorso che parte dalla sua nascita nella New York degli anni Dieci del Novecento, un periodo di grandi trasformazioni sociali e culturali, per arrivare ai giorni nostri.
Il libro esplora il cruciverba come un microcosmo che riflette la società, la lingua e le mode del suo tempo. Attraverso un'analisi attenta e dettagliata, l'autore ci mostra come questo gioco apparentemente semplice abbia influenzato la comunicazione, il linguaggio e persino il modo in cui percepiamo il mondo.
Bartezzaghi descrive la storia del cruciverba come un vero e proprio romanzo, ricco di personaggi eccentrici e apparentemente normali, di dialoghi tra definizioni e soluzioni, con la metropoli come sfondo. Un'ambientazione che include giornali, grattacieli e mezzi di trasporto, tutti elementi che contribuiscono a creare un'atmosfera coinvolgente e stimolante.
Se sei appassionato di cruciverba, di storia o semplicemente curioso di scoprire un aspetto inaspettato della cultura del Novecento, "L'orizzonte verticale" è un libro che non può mancare nella tua libreria.
Autore | Stefano Bartezzaghi |
Editore | Giulio Einaudi Editore |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Numero di pagine | 382 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8806153838 |
ISBN-13 | 9788806153830 |
Dimensioni | 21.5 x 15.5 cm (circa) |