L'ortica è una pianta ricca di proprietà benefiche, utilizzata in cucina e in cosmesi. Contiene vitamine, minerali e antiossidanti, ed è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, depurative e ricostituenti. Prima dell'uso alimentare, è consigliabile indossare guanti per evitare le punture.
L'ortica (Urtica dioica), pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticaceae, è diffusa in Europa, Asia e Nord Africa. Caratterizzata da foglie ovali e lanceolate ricoperte di peli urticanti, è nota per le sue proprietà benefiche e i molteplici usi, apprezzata fin dall'antichità per le sue virtù medicinali e culinarie.
Ricca di nutrienti, l'ortica è una fonte di vitamine (A, C, K, gruppo B), minerali (ferro, calcio, potassio, magnesio) e antiossidanti. Le sue proprietà includono:
Le foglie di ortica, raccolte in primavera, sono commestibili e possono essere utilizzate in diverse ricette. Il loro sapore leggermente amarognolo si sposa bene con primi piatti, zuppe, frittate e minestre. Prima dell'utilizzo, è consigliabile indossare guanti per evitare le punture urticanti.
L'ortica trova impiego anche in ambito cosmetico. Estratti di ortica sono presenti in shampoo, lozioni e creme per capelli, grazie alle sue proprietà rinforzanti e stimolanti della crescita.
Sebbene generalmente ben tollerata, l'ortica può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili. È consigliabile evitare l'assunzione in caso di allergie note alle piante della stessa famiglia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico prima di utilizzare prodotti a base di ortica.
L'ortica è una pianta anticamente conosciuta e utilizzata. Già nell'antico Egitto era impiegata come rimedio medicinale, mentre in Europa è stata tradizionalmente usata per trattare diverse patologie. Oltre all'uso alimentare e medicinale, le fibre dell'ortica sono state utilizzate per la produzione di tessuti.
Nota: Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. In caso di problemi di salute, consultare sempre un professionista sanitario.
Nome scientifico | Urtica dioica |
Famiglia | Urticaceae |
Tipo | Pianta erbacea perenne |
Altezza | Da 30 cm a 150 cm |
Fioritura | Primavera-Estate |
Parti utilizzate | Foglie, radici, semi |
Principi attivi | Vitamine (A, C, K, gruppo B), minerali (ferro, calcio, potassio, magnesio), antiossidanti, tannini |