L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita

Questo libro affronta il tema della morte in modo nuovo e positivo, invitandoci a guardare alla morte non come un evento negativo, ma come un momento di passaggio verso una vita più piena e autentica. L'autore, Padre Alberto Maggi, ci guida attraverso le parole del Vangelo e la sua esperienza personale, offrendoci una prospettiva di speranza e di serenità.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'ultima beatitudine: la morte come pienezza di vita

In questo libro, Padre Alberto Maggi, fondatore del Centro Studi Biblici "G. Vannucci" di Montefano, affronta con grande serenità il tema della morte, uno dei grandi tabù della nostra società. Con il suo stile sempre gioioso, Padre Maggi ci invita a guardare alla morte non come un evento negativo, ma come un momento di passaggio verso una vita più piena e autentica.

La morte come coronamento della vita

Secondo Padre Maggi, il momento della morte è il coronamento della propria esistenza. "Quando mi sono trovato di fronte alla morte, non ho avuto ansia, ma sono rimasto sereno", ha dichiarato. Nel Vangelo si parla della vita che può superare la morte. Non è giusto contrapporre la vita alla morte, piuttosto bisogna parlare di nascita e morte. I primi cristiani chiamavano il giorno della morte giorno natalizio: infatti la morte permette di arrivare alla pienezza della vita.

La vita fisica e la vita interiore

Nel Vangelo si parla di bios, la vita fisica, biologica, che per crescere deve ricevere il nutrimento e di zoé, la vita interiore, indistruttibile, che per crescere deve nutrire gli altri. Gesù non ci libera dalla paura della morte, ma dalla morte stessa. Marta crede in un Dio che resuscita, Gesù invece comunica una vita che non muore. Egli dice: "Io sono la resurrezione e la vita. Chi crede in me anche se morto vivrà". Gesù è la resurrezione perché è la vita.

La morte come trasformazione

Nel Canone dei defunti, molto antico, si afferma: "La vita non viene tolta, ma trasformata". I defunti continuano la loro esistenza nella pienezza dell'amore di Dio, che potenzia gli affetti.

Immagini della morte nel Vangelo

Gli evangelisti usano tre immagini in riferimento alla morte:

  • Dormire: i primi cristiani consideravano la morte una pausa, come il sonno;
  • Seminare: la morte è la condizione per la liberazione di tutta l'energia che è in noi, come succede al chicco di grano che diventa spiga;
  • Splendere: la morte non diminuisce la persona, ma la fa brillare di una luce nuova.

"L'ultima beatitudine" è un libro che ci aiuta a riflettere sulla morte in modo nuovo e positivo, offrendoci una prospettiva di speranza e di serenità.

Ulteriori Informazioni

Editore: Garzanti
Autore: Alberto Maggi
Collana: Elefanti bestseller
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

Titolo L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita
Autore Alberto Maggi
Editore Garzanti
Anno di pubblicazione 2017
Genere Saggi
Formato Cartonato
Pagine 144
ISBN-13 9788811604877
ISBN-10 8811604877