Un viaggio affascinante alla scoperta dell'universo, dalle teorie di Einstein al modello del Big Bang, passando per i misteri della materia oscura e dell'espansione accelerata. Un libro che esplora le frontiere della conoscenza cosmica e ci sfida a confrontarci con domande fondamentali sull'origine e la natura dell'universo.
Vi siete mai chiesti cosa sappiamo davvero dell'universo? Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore scientifico di fama internazionale, ci guida in un'entusiasmante esplorazione del cosmo in "L'ultimo orizzonte: Cosa sappiamo dell'universo", un libro che coniuga rigore scientifico e chiarezza espositiva.
Solo un secolo fa, le nostre conoscenze sull'universo erano estremamente limitate. Oggi, grazie ai progressi della fisica moderna, abbiamo una comprensione molto più approfondita della sua età, struttura, composizione ed evoluzione. Balbi ci racconta questa straordinaria avventura scientifica, passo dopo passo, partendo dalla teoria della relatività di Einstein fino ad arrivare al modello del Big Bang, la teoria attualmente più accreditata per spiegare l'origine del cosmo.
Ma le nostre conoscenze sono complete? Assolutamente no! Il libro ci porta ai confini della ricerca attuale, esplorando temi affascinanti e ancora misteriosi come:
Balbi ci sfida a confrontarci con domande fondamentali che ancora oggi non hanno una risposta definitiva:
Scritto con uno stile chiaro, coinvolgente e accessibile a tutti, anche senza una preparazione scientifica specifica, "L'ultimo orizzonte" è un'opera di divulgazione scientifica di alto livello. Un libro che stimola la curiosità, apre la mente e ci fa riflettere sulla nostra posizione nell'immenso universo che ci circonda. Un'occasione unica per avvicinarsi al mondo dell'astrofisica e scoprire le meraviglie del cosmo.
Autore: Amedeo Balbi
Editore: UTET
Data di pubblicazione: Maggio 2019
Formato: Brossura
Pagine: 217
Autore | Amedeo Balbi |
Editore | UTET |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | 217 |
ISBN-10 | 8851171300 |
ISBN-13 | 9788851171308 |
Genere | Divulgazione scientifica, Astronomia, Astrofisica, Cosmologia |
Premi | Premio Asimov 2021 |