Un'analisi approfondita della condizione umana, esplorando il confine tra ciò che definiamo umano e ciò che consideriamo inumano. Un viaggio intellettuale stimolante, perfetto per chi desidera approfondire temi filosofici e antropologici.
"L'umano e l'inumano", di Ettore Rocca, è un'opera che si addentra nelle complessità della condizione umana, esplorando il confine labile tra ciò che definiamo umano e ciò che consideriamo inumano. Un'analisi acuta e stimolante, perfetta per chi desidera approfondire temi filosofici e antropologici di grande attualità.
Il libro, pubblicato da Carocci Editore nella collana Biblioteca di testi e studi, non è una semplice lettura, ma un vero e proprio viaggio intellettuale. Rocca, con la sua scrittura chiara e precisa, guida il lettore attraverso concetti complessi, stimolando la riflessione e l'approfondimento. L'opera si presta ad essere letta da un pubblico ampio, sia studenti universitari che appassionati di filosofia e antropologia.
"L'umano e l'inumano" è un libro che lascia il segno. La sua capacità di stimolare la riflessione e di porre domande cruciali sulla natura umana lo rende un'opera imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio se stesso e il mondo che lo circonda. Un'occasione per confrontarsi con temi complessi e per ampliare la propria prospettiva sulla condizione umana.
Autore: Ettore Rocca
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Autore | Ettore Rocca |
---|---|
Editore | Carocci |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Genere | Filosofia, Antropologia |
Formato | Libro |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788829029037 |