La banca e il minareto. Mondo islamico e finanza etica

Questo libro analizza il rapporto tra il mondo islamico e la finanza etica, esplorando i principi che governano la finanza islamica, come il divieto di interessi e l'obbligo di investimenti socialmente responsabili. Offre una panoramica completa del contesto storico e culturale di questo sistema finanziario alternativo.

8.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La banca e il minareto: un'analisi approfondita del mondo islamico e della finanza etica

Questo libro, scritto da Roberta Ricucci e Valentina Moiso, offre un'analisi completa e dettagliata del rapporto tra il mondo islamico e la finanza etica. Esplora le basi etiche e i principi che governano la finanza islamica, mettendo in luce le differenze significative rispetto al sistema finanziario occidentale.

Un approccio etico al denaro

Nel mondo islamico, il denaro non è visto semplicemente come uno strumento di scambio, ma come un mezzo che deve essere gestito in modo responsabile ed etico. Il libro evidenzia alcuni principi chiave:

  • Zakat: l'obbligo di devolvere una parte dei propri guadagni in carità.
  • Divieto di interessi (riba): i prestiti e gli investimenti non possono generare interessi.
  • Investimenti socialmente responsabili: gli investimenti devono essere eticamente sostenibili, evitando attività rischiose o speculative.

Questi principi, teorizzati negli anni '50, in concomitanza con l'indipendenza politica di molti paesi a maggioranza musulmana, hanno portato allo sviluppo di un sistema finanziario alternativo, la finanza islamica.

Contesto storico e culturale

Il libro contestualizza la finanza islamica all'interno del suo contesto storico e culturale, analizzando l'evoluzione del pensiero economico islamico e il suo impatto sulla società. L'opera approfondisce le sfide e le opportunità che la finanza islamica presenta nel mondo globalizzato di oggi.

Personaggi e trama (non applicabile)

Si tratta di un saggio accademico, quindi non presenta una trama narrativa nel senso tradizionale. Il focus è sull'analisi di concetti economici e finanziari all'interno del contesto islamico.

Dettagli del libro

Autore: Roberta Ricucci e Valentina Moiso
Editore: EDB
Data di pubblicazione: Settembre 2017
ISBN-10: 8810559045
ISBN-13: 9788810559048
Formato: Brossura

Questo libro è un'ottima risorsa per chiunque sia interessato a comprendere meglio la finanza islamica, le sue basi etiche e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. È un testo informativo e accessibile, scritto in modo chiaro e conciso, ideale per studenti, ricercatori e chiunque desideri approfondire questo tema.

Specifiche

Autore Roberta Ricucci, Valentina Moiso
Editore EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Anno di pubblicazione 2017
Lingua Italiano
Formato Brossura
Numero di pagine 160
Dimensioni 11 x 1 x 18 cm
ISBN-10 8810559045
ISBN-13 9788810559048