La bella estate

Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita di una giovane donna, la scoperta dei sensi e la perdita dell'innocenza sullo sfondo della Torino degli anni '40. Un'analisi profonda dei sentimenti e delle contraddizioni che caratterizzano il passaggio dall'adolescenza all'età adulta.

9.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Bella Estate di Cesare Pavese: Un'immersione nell'Inizio dell'Età Adulta

"La Bella Estate", capolavoro di Cesare Pavese, non è solo un romanzo, ma un viaggio introspettivo nell'animo di una giovane donna, Ginia, alle prese con la scoperta dell'amore e la perdita dell'innocenza. Ambientato nella Torino del 1940, un periodo storico denso di incertezze e cambiamenti, il romanzo cattura l'essenza di un'epoca e le emozioni di una generazione in transizione.

Un'Estate Indimenticabile

Ginia, un'adolescente ingenua e sensibile, si trasferisce dalla campagna alla città, entrando in contatto con un mondo nuovo e stimolante. L'incontro con Amelia, una donna più matura e disinibita, le apre le porte del mondo bohémien torinese, fatto di artisti, pittori e intellettuali. Qui, Ginia incontra Guido, un giovane pittore che la seduce e la porta a vivere un'intensa esperienza amorosa.

L'Inizio di un Amore

La relazione tra Ginia e Guido è un'esperienza di scoperta e di crescita, ma anche di delusione e di sofferenza. L'amore, inizialmente vissuto con entusiasmo e ingenuità, si rivela ben presto più complesso e tormentato del previsto. La giovane protagonista si confronta con la realtà di un amore imperfetto, fatto di illusioni e di delusioni, di attese e di abbandoni.

La Perdita dell'Innocenza

"La Bella Estate" è anche il racconto della perdita dell'innocenza, del passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Ginia, attraverso le sue esperienze amorose, impara a conoscere se stessa e il mondo che la circonda, scoprendo la complessità dei sentimenti e la fragilità delle relazioni umane. Il romanzo è un'analisi profonda e delicata dei sentimenti, delle emozioni e delle contraddizioni che caratterizzano l'inizio dell'età adulta.

Personaggi Principali

  • Ginia: La protagonista, una giovane donna ingenua e sensibile, che si trova a vivere un'esperienza di scoperta e di crescita.
  • Amelia: Una donna più matura e disinibita, che introduce Ginia nel mondo bohémien torinese.
  • Guido: Un giovane pittore che seduce Ginia e la porta a vivere un'intensa esperienza amorosa.

Contesto Storico e Ambientazione

Il romanzo è ambientato nella Torino degli anni '40, un periodo storico segnato dalla guerra e dalle sue conseguenze. La città, descritta con toni cupi e crepuscolari, fa da sfondo alle vicende amorose dei personaggi, accentuando il senso di malinconia e di incertezza che permea la narrazione.

Temi Principali

  • La perdita dell'innocenza
  • La scoperta dell'amore
  • Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta
  • La delusione e la sofferenza
  • La complessità delle relazioni umane

"La Bella Estate" è un romanzo intenso e coinvolgente, che lascia un segno indelebile nel lettore. Un'opera che parla di amore, di crescita, di delusione, ma soprattutto di vita, in tutte le sue sfaccettature.

Specifiche

AutoreCesare Pavese
TitoloLa Bella Estate
EditoreEinaudi
Anno di pubblicazione1949
GenereRomanzo breve
LinguaItaliano
Numero di pagine122
FormatoPaperback
ISBN-108806249452
ISBN-139788806249458
PremiParte della raccolta che vinse il Premio Strega nel 1950