"La Bibbia del Belli" è una raccolta di sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, uno dei più grandi poeti romani dell'Ottocento. In questi versi, Belli esplora temi biblici con un'ironia tagliente e un'acutezza di osservazione che lo rendono un maestro della satira sociale e politica.
"La Bibbia del Belli" è una raccolta di sonetti scritti da Giuseppe Gioachino Belli, uno dei più grandi poeti romani dell'Ottocento. In questi versi, Belli esplora temi biblici con un'ironia tagliente e un'acutezza di osservazione che lo rendono un maestro della satira sociale e politica.
L'opera di Belli è caratterizzata da una profonda conoscenza della Bibbia e da una capacità di reinterpretarne i temi in chiave moderna. I suoi sonetti sono pieni di riferimenti alle Sacre Scritture, ma anche di osservazioni sulla vita quotidiana del suo tempo, sui vizi e le virtù degli uomini, sulle ingiustizie sociali e politiche.
La lettura de "La Bibbia del Belli" è un'esperienza coinvolgente e stimolante. I sonetti di Belli sono pieni di vita, di energia e di un'ironia che non risparmia nessuno. La sua lingua, ricca di espressioni romanesche, è un'ulteriore testimonianza della sua profonda conoscenza della cultura popolare.
Se siete appassionati di poesia, di satira sociale o semplicemente curiosi di conoscere la vita e le opere di uno dei più grandi poeti italiani, "La Bibbia del Belli" è un'opera che non potete perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La Bibbia del Belli |
Autore | Giuseppe Gioachino Belli |
Editore | Adelphi |
Collana | Piccola Biblioteca Adelphi |
Anno di pubblicazione | 1974 |
Numero di pagine | 222 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8845901726 |
ISBN-13 | 9788845901720 |