La Bibbia tradita. Sviste, malintesi ed errori di traduzione

Un'analisi approfondita degli errori di traduzione della Bibbia nel corso dei secoli, dalle origini fino alle traduzioni moderne. L'autore esplora le implicazioni teologiche e culturali di queste imprecisioni, evidenziando l'importanza di una traduzione fedele al testo originale per promuovere un dialogo ecumenico.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Bibbia tradita: Un viaggio attraverso gli errori di traduzione

Questo libro, scritto da Pinchas Lapide, teologo, storico delle religioni e diplomatico, ci guida in un affascinante viaggio attraverso gli errori e i malintesi che hanno caratterizzato la traduzione della Bibbia nel corso dei secoli. Un'opera che non si limita a elencare semplici imprecisioni, ma che scava a fondo nelle implicazioni teologiche e culturali di queste traduzioni, spesso rivelando come errori apparentemente innocui abbiano influenzato la comprensione e l'interpretazione dei testi sacri.

Un'analisi approfondita

Dalla costola di Adamo alla mela di Eva, dal Mar Rosso all'immagine di Mosè con le corna, Lapide analizza numerosi esempi di traduzioni errate, provenienti dall'ebraico all'antico greco, al latino di Girolamo e alla lingua tedesca di Lutero. L'autore non si limita a segnalare le imprecisioni lessicali, ma ne esplora le conseguenze, evidenziando come alcuni errori siano stati voluti, tendenziosi, e abbiano portato a cambiamenti insidiosi o addirittura a stravolgimenti del senso originale.

Un'opera ecumenica

L'obiettivo di Lapide non è quello di criticare o sminuire la Bibbia, ma di promuovere una comprensione più accurata e profonda dei testi sacri. L'autore sottolinea l'importanza di un impegno ecumenico per correggere gli errori e garantire una traduzione fedele al testo originale, promuovendo così un dialogo più fruttuoso tra le diverse confessioni religiose.

Chi era Pinchas Lapide?

Pinchas Lapide (1922-1997) è stato un'importante figura nel dialogo ebraico-cristiano. Sopravvissuto all'Olocausto, ha dedicato la sua vita allo studio delle religioni e alla promozione della comprensione reciproca tra ebrei e cristiani. La sua profonda conoscenza delle lingue antiche e la sua sensibilità teologica lo rendono un autore particolarmente qualificato per affrontare un tema così complesso e delicato.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la conoscenza della Bibbia e delle sue traduzioni.
  • Comprendere le implicazioni teologiche e culturali degli errori di traduzione.
  • Promuovere un dialogo più fruttuoso tra le diverse confessioni religiose.
  • Scoprire la vita e il pensiero di Pinchas Lapide, una figura chiave nel dialogo ebraico-cristiano.

La Bibbia tradita è un libro stimolante e illuminante, che offre spunti di riflessione per studiosi, teologi e chiunque sia interessato a una comprensione più profonda della Bibbia e del suo ruolo nella storia e nella cultura.

Specifiche

AutorePinchas Lapide
EditoreEdizioni Dehoniane Bologna
LinguaItaliano
ISBN9788810978252
Numero di pagine260
FormatoBrossura
Anno di pubblicazione2005 (circa, data da verificare)
GenereStudi Biblici
TemiTraduzione Biblica, Errore di Traduzione, Storia della Bibbia, Dialogo Ebraico-Cristiano